Pompei fuori le mura. La cinta antica, le necropoli, gli ingressi moderni, la Buffer zone e il rapporto con i siti minori è il titolo che racchiude l'evento di presentazione degli esiti della Convenzione di ricerca, di consulenza tecnico-scientifica e supporto alla didattica che il Rettore dell'Ateneo federiciano Matteo Lorito consegnerà al Direttore del Parco archeologico di Pompei, Gabriel Zuchtriegel, il 20 novembre 2024 alle 11, nella Sala del Consiglio di amministrazione dell'Università Federico II.
Il lavoro, frutto della convenzione stipulata il 5 ottobre 2021, tra il Parco Archeologico di Pompei e l'Università degli Studi di Napoli Federico II, si è concluso dopo tre anni di lavori con il coinvolgimento di numerosi colleghi e giovani studiosi del Dipartimento di Architettura (DiArc), con la collaborazione di docenti e studiosi del Dipartimento di Strutture per l'Ingegneria e dell'Architettura (DiST), del Dipartimento di Scienze della Terra (Distar) e del Dipartimento di Ingegneria Civile Edile Ambientale (DICEA) della Federico II con il coordinamento scientifico della professoressa Renata Picone e con Vincenzo Calvanese, RUP per il Parco archeologico di Pompei.
La giornata di studio vedrà i saluti di Matteo Lorito, Gabriel Zuchtriegel, Michelangelo Russo e Renata Picone e gli interventi di Fabio Mangone, Renata Picone, Valentina Russo, Bianca Gioia Marino, Raffaele Amore, Gianluigi De Martino, Mariarosaria Villani, Piergiulio Cappelletti, Alessandro Flora, Gian Piero Lignola, Anna Terracciano, Francesca Coppolino e Arianna Spinosa.
I risultati dell'intenso e ampio lavoro confermano l'incisività degli studi della Federico II sul sito della città antica di Pompei, che ha confermato proprio in questi giorni il suo primato di sito più visitato d'Italia.
La ricerca, con esiti inediti e innovativi, ha approfondito i seguenti punti:
- Il piano di conoscenza e restauro delle mura emerse di Pompei
La ricerca ha interessato lo studio della murazione emersa della città antica restituendo un rilievo dimensionale completo che non era stato incluso nell'indagine del Grande Progetto Pompei. Grazie ad un'accurata survey diagnostica e a uno studio critico delle fonti disponibili sono state individuate per la prima volta le problematiche conservative delle strutture emerse che hanno permesso l'elaborazione di linee guida per il restauro delle mura che si sono avvalse di un'indagine strutturale e geognostica inedita: un contributo che potrà costituire per il Parco archeologico di Pompei uno strumento scientifico e al contempo una guida operativa per gli interventi futuri.
- La rete di connessione tra la città antica di Pompei e i siti territoriali
Lo studio ha riguardato il rapporto tra la città antica di Pompei e la città contemporanea, estendendo tale rapporto ai sette siti territoriali vesuviani incardinati nel Parco Archeologico (Boscoreale, Oplontis, Stabiae, Longola, Lettere, Quisisana, Polverificio Borbonico), delineando un quadro strategico delle possibili connessioni, anche con la creazione di percorsi di mobilità sostenibile.
- Il parco agricolo e la passeggiata sulle mura
Questa parte della ricerca ha preso in considerazione linee guida per rendere fruibili le mura e le aree agricole annesse, come strumento per la valorizzazione di una parte del Parco archeologico ancora non del tutto fruita dai visitatori come nuova opportunità di visita, di percezione della città antica e di decongestione del sito. Riprendendo un'idea di Amedeo Maiuri, la ricerca ha approfondito la possibilità di un nuovo percorso, fruibile con un biglietto dedicato e dagli altri valori naturalistici.
COME DA COMUNICAZIONE RICEVUTA
Nessun commento:
Posta un commento