by Rosaria Pannico
Orto che passione... grazie
all'associazione "Bocciofili Villa Bruno" fondata nel 2005
che ha ripreso gli spazi della settecentesca Villa Bruno seguendo
scrupolosamente quelle che erano le destinazioni del 1902.
Associazione Bocciofili - Villa Bruno
San Giorgio a Cremano(Napoli)
Si tratta di un’Associazione
Sportiva/Culturale/Educativa dal nome "Bocciofili Villa Bruno" di San
Giorgio a Cremano fondata nel 2005.
Quell'anno, infatti, un gruppo di amici, accomunati
dalla passione del gioco delle bocce, s'incontrava presso il campo
di Bocce ubicato in Villa Bruno. Il numero di amici che amavano stare
insieme e giocare a Bocce, cresceva notevolmente e
l' incremento fece nascere l'idea di fondare
un'associazione.
Nel novembre del 2005 nacque. quindi, l'Associazione
Bocciofili Villa Bruno. Il Sindaco di allora, Ferdinando
Riccardi, con delibera sancì la nascita dell'Associazione e dispose
l'iscrizione all'albo del Forum delle Associazioni del Comune.
Dalla data di fondazione ad oggi vi sono
succeduti vari Presidenti, che hanno contribuito alla crescita e lo
sviluppo dell'Associazione con iniziative finalizzate al
raggiungimento degli obiettivi fondamentali sanciti dallo statuto.
I presidenti sono stati: il sig.Cacace, il sig. col. Santaniello, il
prof. Punzo, sig. Borrelli.
Attuale Presidente in carica è il sig.
Isolani.
http://bocciofili-villabruno.blogspot.it
Villa Bruno
E' una villa vesuviana che
appartenne prima alla famiglia Monteleone poi alla famiglia Lieto
periodo nel quale la villa ospitò a più riprese il cardinale Luigi
Ruffo Scilla, arcivescovo di Napoli e parente del più noto cardinale
sanfedista Fabrizio Ruffo.
Si segnala che dal 1816 la villa ospitò
la fonderia Righetti, nella quale avvenne la fusione dei cavalli
delle due monumentali statue equestri raffiguranti Carlo di Borbone
(futuro Re Carlo III di Spagna) e Ferdinando I delle Due Sicilie (già
Ferdinando IV di Borbone), le quali furono poste nel 1829 in piazza
del Plebiscito a Napoli.
Nessun commento:
Posta un commento