Gallerie d'Italia è un progetto che
unisce gli spazi espositivi realizzati da Intesa Sanpaolo e le
collezioni provenienti dalla Fondazione Cariplo di Milano, altro
partner del progetto.
La sede milanese è la Gallerie d'Italia - Piazza Scala o Gallerie di Piazza Scala e si trova in Piazza Scala, all'interno di Palazzo Anguissola Antona Traversi e di Palazzo Brentani. Lo spazio espositivo è stato ufficialmente inaugurato il 3 novembre 2011.
La sede di Vicenza è la Gallerie
d'Italia - Palazzo Montanari o Gallerie di Palazzo Montanari.
La sede di Napoli è la Gallerie
d'Italia - Palazzo Zevallos o Galleria di Palazzo Zevallos
Stigliano.
Il Palazzo Zevallos Stigliano è
ubicato nel quartiere San Ferdinando, su via Toledo ed ospita
l'omonima galleria museale in cui è visibile l' opera del Caravaggio
il “Martirio di sant'Orsola” oltre 120 opere tra pitture e
sculture.
Il primo proprietario del palazzo fu
Giovanni Zevallos nel 1639. Dopo la sua morte, il palazzo passò al
figlio e poi nel 1653, fu ceduto definitivamente ai Vandeneynden. La
figlia Giovanna, sposato il principe di Sonnino, mutò la proprietà
attribuendola così nel 1688 alla famiglia Colonna di Stigliano ecco
perché all'interno dell'edificio, oltrepassato il portone
d'ingresso, è visibile sulla destra lo stemma nobiliare della
famiglia Colonna con una breve incisione su marmo a loro dedicata. Lo
stemma è uguale a quello posto sopra al portone principale.
Sala degli Amorini
Sala degli Uccelli
Sala d'Intrattenimento
Sala Giordano e De Mura
Sansone e Dalila di Artemisia Gentileschi
Il palazzo
Nessun commento:
Posta un commento