La Biblioteca Nazionale Centrale di
Roma si mostra con un nuovo volto, più moderno ed accogliente, che
guarda ai modelli europei: incremento dei magazzini librari con
l'aggiunta di 80 km di nuove scaffalature, ampliamento dell'area
espositiva del Museo Spazi900, area permanente dedicata a Carlo Levi,
acquisizione di nuove raccolte e la digitalizzazione del patrimonio
letterario, creazione di sale multiculturali per mostre, laboratori e
didattica, bistrot letterario Librò, bookshop con libri e tanti
gadget, restyling della sala conferenze aggiornata e un più
efficiente servizio di foto-riproduzione.
Il rinnovamento complessivo è stato
finanziato con fondi ministeriali, per una spesa di 16 mln 757mila
euro.
"Le biblioteche statali hanno
subito negli anni molti tagli. Noi abbiamo invertito la tendenza",
ha detto il ministro Dario Franceschini.
Nessun commento:
Posta un commento