PATROCINATO DAL SERVIZIO PER
L’EDILIZIA DI CULTO DELLA CEI
Proposte per una nuova architettura
sacra: dal 12 gennaio lezioni per ‘Progettare gli edifici di culto
nella città contemporanea’.
Il corso di alta formazione della
Pontificia Facoltà Teologica di Napoli ha
ottenuto 20 crediti dal Consiglio Nazionale degli Architetti.
Mettere a fuoco il rapporto tra
l’edificio di culto e il suo contesto ecclesiale, urbanistico,
sociale, antropologico è l’obiettivo del corso di alta formazione
che avrà inizio venerdì 12 gennaio a Napoli, alla Pontificia
Facoltà Teologica di Napoli, sezione San
Luigi, viale Sant’Ignazio di Loyola 51.
L’inaugurazione dell’anno
accademico di “Proposte per una nuova architettura sacra” è
affidata, a partire dalle ore 15:00, ai direttori del corso: prof.
Valerio Pennasso, direttore dell’Ufficio nazionale Beni Culturali
Ecclesiastici e l’Edilizia di culto della CEI (Conferenza Epicopale
Italiana) e prof. Giorgio Agnisola, condirettore della Scuola di Alta
Formazione di Arte e Teologia della Pontificia di Napoli, sezione San
Luigi, di cui è decano prof. Pino Di Luccio sj. Interverranno poi i
professori Marcello Brunini e Dario Vitali su “Chiesa e Territorio:
Aspetti ecclesiologici, urbanistici, Socio-antropologici”, dopo la
presentazione del referente del Consiglio Nazionale Architetti, arch.
Mario De Luca.
Essendo un corso inedito, rivolto in
particolare agli architetti interessati a percorsi di progettazione
per gli edifici di culto nella città contemporanea, ha ottenuto il
riconoscimento del CNAPPC (Consiglio Nazionale degli Architetti,
Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori) per l’acquisizione di 20
crediti professionali.
Per l’anno accademico 2017/2018 il
corso – coordinato dall’arch. Gaetano Ruocco, che ricopre anche
il ruolo di vicario della Scuola – verrà sviluppato in 42 ore da
gennaio a maggio in cinque fine-settimana (gennaio 12/13; febbraio
16/17; marzo 23/24; aprile 13/14; maggio 18/19). I nomi dei docenti
sono tutti di rilievo: Gaetano Comiati, J.P. Hernandez sj, Stefano
Biancu, don Pasquale Imperati, Andrea Zappacosta, Matteo Adinolfi,
Andrea Longhi, Angela Amalfitano, Renato D’Onofrio.
Sul sito della Scuola
(www.scuolaarteteologia.it) è leggibile l’intero programma
Nessun commento:
Posta un commento