... è l’evento
che il 6 Aprile andrà in scena a Sant’Agata sui due Golfi di Massa
Lubrense da Don Alfonso 1890 Boutique Hotel
Ideato da Ernesto
Iaccarino, presidente europeo dei Jeunes Restaurateurs
d’Europe, ed erede della tradizione gastronomica del mitico Don
Alfonso, e dallo scrittore Rodolfo Baldassarri,
origini laziali e cittadinanza austriaca, la Divina Bellezza sposa
sapientemente un Convivio sulla Dieta Mediterranea con la
presentazione del romanzo Come le onde, opera conclusiva di una
trilogia firmata dallo stesso Baldassarri.
Inizio alle ore 19:00, sotto l’attenta
regia proprio del capostipite Alfonso Iaccarino, coadiuvato dalla
dolcissima moglie Livia e, maestro di cerimonia e Grand Sommelier, il
figlio Mario; la conduzione di Alfonso Bottone, direttore
organizzativo di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in
Mediterraneo, con il patrocinio del Comune di Massa Lubrense, e
progetto grafico di Valentina Scannapieco, illustratrice del mensile
di food Gambero Rosso.
Attori principali della serata i vini
pluripremiati della Cantina irpina Terredora di Paolo; il Pastificio
dei Campi, vera Pasta di Gragnano IGP; il My Kitz Lifestyle Magazine
di Kitzbühel, la perla del Tirolo.
Ospiti d’onore, oltre il primo
cittadino di Massa Lubrense Lorenzo Balducelli; il proprietario del
Pastificio dei Campi Giuseppe Di Martino e Margherita Foglia, brand
manager della stessa azienda; Daniela Mastroberardino, proprietaria
delle Cantine vinicole Terredora; il direttore del Kitz Lifestyle
Magazin Iris Dahan e la giornalista Anita Wilding; la giornalista
Federica Prisco; il direttore di Bolgheri News Divina Vitale; il
giornalista di Positanonews Lucio Esposito; l’imprenditore Pasquale
Falciano; e Nicola Pansa della premiata Pasticceria omonima di
Amalfi.
Una serata divina in
uno dei templi della Grande Cucina Italiana, sulla cui tavola non
mancheranno di certo l’olio extravergine, la pasta di semola di
grano duro, i limoni, il pomodoro e tutte quelle preparazioni
strettamente legate al territorio tra le due Coste, quella Sorrentina
e quella Amalfitana, a cui Alfonso Iaccarino è legato in maniera
morbosa: veri e propri monumenti gastronomici che esistono grazie
all’esperienza di artigiani locali, le cui conoscenze vanno
assolutamente preservate.
Nessun commento:
Posta un commento