La XII edizione di
..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo prosegue
gli appuntamenti con i “Salotti letterari” con gli autori in
concorso per il Premio costadamalfilibri, maiolica realizzata dal
maestro ceramista vietrese Nicola Campanile, e le due sezioni
“GialloNoir” e “Antologie”, premiate con opere della pittrice
salernitana Ida Mainenti.
E così Mercoledì 27 Giugno la
kermesse culturale, che gode del patrocinio della Presidenza del
Consiglio dei Ministri e della Commissione Europea, fa tappa a
Salerno. Alle ore 20.00, infatti, presso lo Yachting Club ospiti
saranno Ivan Saracino con “Mondi paralleli” (Guida), Virgilio
Iandiorio con “Gli Aragonesi a Salerno” (ABE), Autori Vari con
“Vecchio sarai tu”, a cura di Raffaele Messina (Homo Scrivens).
Ne parla con gli autori il direttore
organizzativo di ..incostieraamalfitana.it Alfonso Bottone.
“Mondi paralleli” di Ivan Saracino
comincia con una fuga, quella di Simone dagli scagnozzi dell'avvocato
Tiraboschi, noto strozzino cui deve restituire i soldi di un prestito
che non poteva permettersi. Ma la fuga è un elemento ricorrente
nella vita del nostro protagonista: Simone è fuggito prima dalla
realtà troppo stretta del suo paese di origine, da una famiglia
troppo povera per le sue più elevate aspirazioni; negli anni
dell'università è fuggito dalla ragazza di cui si era innamorato
senza dare spiegazioni; è sempre fuggito da ogni tipo di relazione
sociale e ora fugge da una vita continuamente uguale a se stessa e da
un lavoro normale, facendo investimenti spregiudicati e sperando di
poter fare il grande salto di qualità; infine si trova a fuggire
anche dai vari mondi paralleli che andrà a incontrare perché in
ognuno di essi troverà delle realtà che non è in grado di
affrontare. Solo quando avrà raggiunto la maturità necessaria si
fermerà per ricominciare, quando avrà finalmente compreso il
significato più profondo del viaggio attraverso gli universi
paralleli che Sergio, il suo salvatore e mentore, gli farà scoprire.
Nel “De Bello Neapolitano” di
Giovanni Pontano troviamo dei riferimenti alla città di Salerno.
Negli anni della guerra tra Ferdinando d’Aragona (figlio di Alfonso
I re di Napoli) e Giovanni d’Angiò (figlio di Renato d’Angiò),
tra il 1458 e il 1464, la città era possesso di Felice Orsini. Dopo
la battaglia di Foce (Sarno) il 7 luglio 1460, dove Ferdinando I subì
una pesante sconfitta, molti feudatari passarono alla parte angioina.
Dalla narrazione del Pontano, che fa da traino a “Gli Aragonesi a
Salerno” di Virgilio Iandiorio, emerge la figura di Roberto
Sanseverino e della sua famiglia, per la quale ha parole di elogio,
anche quando Roberto è costretto a promettere la sua fedeltà a
Giovanni d’Angiò. Interessanti, inoltre, sono le notizie che il
Pontano fornisce sulla città di Cava e altre della penisola
Sorrentina. Anche se non diffuse, le notizie su questi luoghi sono
molto interessanti, perché il Pontano aveva avuto modo di vedere di
persona queste città.
L’Antologia “Vecchio sarai tu!”,
curata da Raffaele Messina, raccoglie una serie di racconti che,
partendo dal tema della terza età, vedono come protagonisti persone
non più giovani ma dalla personalità ben definita , che nel bene e
nel male, nell’esperienza della vita, condizionano con il loro
agire avvenimenti in cui sono coinvolti. Dal racconto giallo a quello
noir, dal racconto nostalgico-sentimentale a quello
esistenziale-spirituale, con ottiche e prospettive diverse è
interpretata la figura del ” vecchio”, personaggio (restando in
termini letterari) dinamico piuttosto che statico. Dieci tra autori
più noti e meno noti del panorama letterario napoletano, e non solo,
hanno dato voce a un tema molto sentito nella società attuale fatta
sempre meno di giovani e sempre più di persone anziane, pilastri o
fardelli per l’attuale generazione.
In collaborazione con lo Yachting Club
di Salerno ed il Conservatorio musicale “Giuseppe Martucci” di
Salerno. Sottolineature musicali di Teresa Ranieri, Genoveffa
Volpicelli, Clarissa Piazzolla, Luigi Maresca.
Nel corso della serata saranno premiati
i vincitori di “Serotonino - Il Gioco del Benessere”, ideato e
condotto dal naturopata Riza Dante De Rosa, e svoltosi il 24 giugno
al Quadrifoglio Village di Pontecagnano. Saluti di benvenuto di Diana
De Bartolomeis, vicepresidente dello Yachting Club Salerno.
Maggiori informazioni sul sito
www.incostieraamalfitana.it
Nessun commento:
Posta un commento