domenica 30 settembre 2018

KERAMIKOS 2018 - PERCORSI ATTUALI SULLA SCIA DI QUATTRO OMAGGI STORICI

6 ottobre - 4 novembre 2018
Centro Culturale di Valle Faul - Viterbo
Inaugurazione: sabato 6 ottobre 2018, ore 17.00


Sabato 6 ottobre 2018, alle ore 17.00, presso l’ex Mattatoio Centro Culturale di Valle Faul di Viterbo si inaugura l’VIII° edizione della rassegna di scultura ceramica contemporanea Keramikos 2018, a cura di Lorenzo Fiorucci.
Il progetto espositivo propone un duplice percorso di indagine con una Sezione Omaggio dedicata alla produzione in ceramica di quattro maestri del Novecento, Giacinto Cerone, Giuseppe Pirozzi, Amilcare Rambelli e Franco Summa, e una Sezione Contemporanea, che presenta invece una selezione di alcune tra le più interessanti espressioni del pensiero creativo in ceramica dei nostri giorni.

Amedeo Modigliani in mostra

Domenica 7 ottobre 2018 dalle ore 14:00 alle 19:00


La Reggia di Caserta ospita un viaggio multisensoriale che, grazie all’ausilio dell’alta tecnologia, immerge il visitatore in una narrazione di suggestioni visive e sonore della vita e del contesto storico artistico di Amedeo Modigliani.

Autore di inconfondibili ritratti dai colli di cigno, Amedeo Modigliani è noto al grande pubblico anche per la burrascosa esistenza bohémien, che ha fatto di lui l'artista maledetto per antonomasia.
 

La locomotiva "Duca di Calabria"



Mercoledì 10 ottobre 2018 alle ore 10:00 presso il REAL Opificio di Pietrarsa la locomotiva "Duca di Calabria".
 
Realizzata in tutte le sue parti nell'Opificio di Pietrarsa e montata nelle Officine di Napoli presso la stazione della Regia Strada Ferrata.
 
Il tender, del quale non è pervenuta alcuna immagine, fu costruito e montato interamente a Pietrarsa.

sabato 29 settembre 2018

Insieme per Amore il film


GENERE : DRAMMA /POLIZIESCO

SCRITTO E DIRETTO DA NANDO DE MAIO

PRODUZIONE : ARTISTI ASSOCIATI




INTERPRETI : SIMONA VASILIU – VICTORIA GATTA – RICCARDO CAFARO –ROBERTO FORNARIO –MARIO G. DONATONE - BRUNO DE ROSA – BIAGIO GRAGNANIELLO – ANTONIO CASTALDO – LUCA FUMMO – MAURIZIO BARBIERI – DAVIDE PONTICIELLO – ENZO BOSSO – SABRINA SCARPATO – ANGELO IANNELLI E TANTI ALTRI .



Dopo l'intervista al regista Nando De Maio ( http://www.rosarydelsudartnews.com/2018/09/insieme-per-amore-intervista-al-regista.html) ed a Vincenzo Bosso (http://www.rosarydelsudartnews.com/2018/08/uscira-settembre-insieme-per-amore.html) nelle vesti del magistrato ecco altre due brevissime interviste di due attori che simpaticamente hanno accettato di raccontare e raccontarsi:


Anna Casale: "posso dire subito di aver vissuto una bellissima esperienza con il regista Nando De Maio (molto quotato a Napoli) e con il resto degli attori con i quali subito è nato un buon rapporto. In questo film io interpreto una testimone di un incidente. Posso dire che fino ad oggi ho calcato maggiormente le scene del palcoscenico teatrale che il cinema pur avendo una formazione più cinematografica. Ho fatto vari studi sempre riguardo il cinema ed a breve dovrò girare un altro film".

Rodolfo Fornario "Questa sera abbiamo visto i risultati di un lavoro che è durato circa un mese, posso dire subito che questa è la terza volta che ho il piacere di collaborare con Nando De Maio e sinceramente mi sembra che il film sia interessante tenendo presente che tratta una tematica particolare mantiene una buona tensione fino alla fine e questo mi sembra un dato molto positivo.

Riguado il mio ruolo da cattivo posso dire che mi diverte! 
Per me è stata molto interessante questa prova: saltare da un ruolo più leggero ad uno più duro lo trovo molto importante perché io credo che un vero attore debba saper interpretare tutti i ruoli".

“Iron&Ivory”di Alessandro Busci


Si segnala la nuova personale pittorica di Alessandro Busci Al Blu di Prussia (via Gaetano Filangieri, 42 – Napoli). 
In esposizione da venerdì 28 settembre a venerdì 4 gennaio 2019 la personale comprende circa 30 opere di vario formato. Ingresso libero ed apertura al pubblico mar-ven 10.30-13/16-20, sab.10.30-13. Catalogo della mostra in galleria, Paparo Edizioni (http://www.rosarydelsudartnews.com/2018/09/al-blu-di-prussia-da-inizio-al-xi-anno.html - Al Blu di Prussia dà inizio al XI anno di attività con ''IRON&IVORY").

Ecco alcune foto : 








San Michele Arcangelo

 
Per la Chiesa cattolica, la solennità liturgica dei tre santi arcangeli ricorre il 29 settembre: in ordine, san Michele Arcangelo, san Gabriele Arcangelo, san Raffaele Arcangelo. San Michele si festeggia anche in queste date che ricordano particolari ricorrenze, e non si trovano nel comune calendario perché in tali date non compare come il Santo del giorno: l'8 novembre, l'8 maggio, il 6 settembre, il 16 ottobre.

Da Paestum il 2 ottobre si vola con Aperitivo a bordo della Mongolfiera

Arrenditi alla volontà del vento, lasciati alle spalle tutto, rinuncia al controllo…vieni fino a Domenica 7 ottobre a Paestum dove si terrà l’evento più atteso di fine estate: il Festival delle Mongolfiere. 

Trenta palloni multicolore, provenienti da tutt'Europa, danno spettacolo con i decolli ai piedi dei Templi greco-romanici.
Ma la notizia più interessante, più curiosa e più golosa è che il 2 ottobre Due amici ed una Padella proporranno a bordo della mongolfiera un AperiBalloon. 

Due Amici ed una Padella in arte, nella vita Maria Giovanna Santucci ed Alfredo Di Domenico, amici praticamente da sempre, e la “padella” oltre che lo strumento del secondo, cuoco per passione, anche il contenitore dove salta, con allegria, la loro lunga amicizia. “Salta”, ovviamente in gergo culinario. Perché Maria Giovanna e Alfredo, come ai tempi della scuola, organizzano eventi divertenti, gustosi e, allo stesso tempo, salutari, mantenendo sempre alta la qualità degli ingredienti e basse le calorie (ove è possibile, naturalmente). 

L’appuntamento è alle ore 16,30 di Martedì 2 Ottobre, e per essere certi che ci possa essere un posto anche per voi, è consigliabile visitare, per prenotare, la loro pagina ufficiale facebook “Due amici e una padella”, oppure cellulare 3314640205.

venerdì 28 settembre 2018

Un giorno senza / A Day Without

Angelo Ricciardi presenta il progetto Un giorno senza / A Day Without
sabato 29 settembre allo Studio Tommaseo di Trieste, ore 18.30. (scroll down for the english version).

Con l’avvento dei social le informazioni sono aumentate in maniere esponenziale, sono vere e false, danno paradossali risultati di dis-informazione e anti-univocità. In giro c’è troppo. Troppe cose. Una tendenza all'eccesso cui il mondo dell’arte non sembra essere immune.

Il progetto, un giorno dedicato all’assenza di opere svoltosi lo scorso 1. Luglio 2018, che ha visto oltre cento artisti astenersi dal lavoro, prova a porre l’accento sulla necessità di creare un momento di pausa, di riflessione. Un intervallo nel rumore che ci circonda.  

La ricerca di Angelo Ricciardi si basa sul rapporto tra scrittura e figurazione nella società contemporanea, con particolare interesse per gli scambi tra comunicazione verbale e comunicazione visuale. I suoi progetti si sono svolti contemporaneamente in varie città del mondo in collaborazione con altri artisti.

Insieme per amore - intervista al regista

Come nasce il film?
Il film nasce dalla tematica dell'omofobia: ad un certo punto avendo costatato che i media erano molto attenti a questa tematica, in primis mi era venuta l'idea di unire due uomini allo scopo di vendicare una donna, poi però ho pensato che sarebbe stato banale e quindi ho ribaltato i ruoli ed ho pensato a due donne che si uniscono per vendicare la morte della famiglia di una di loro. Le due donne un tempo erano innamorate tra loro poi però una delle due aveva deciso di prendere una strada diversa...

E' particolare l'idea di prendere due protagoniste al femminile anziché al maschile perché di omofobia se ne parla maggiormente al maschile ed è più difficoltoso trovare storie al femminile...
questo è il punto che ho trovato interessante anche io, per questo ho voluto che questi personaggi fossero donne, anche se poi la storia non parla solo ci questo, perché, all'interno del film si parla anche di violenza sulle donne e di ingiustizia, di vittime della criminalità e tanto altro. La protagonista è comunque ed in definitiva la donna a prescindere dalle preferenze sessuali.

Quali le aspettative sul film?
Sono venti anni che faccio film a Napoli e di solito dopo la prima faccio uscire il film in dvd e successivamente veicola nelle TV regionali.


Enzo Biffi Gentili a Vietri sul Mare presenta Viaggio attraverso la ceramica

Il professore Enzo Biffi Gentili, direttore del Seminario Superiore di Arti Applicate di Torino e curatore dell'edizione 2018 del Premio internazionale Viaggio attraverso la ceramica, sarà a Vietri sul Mare, venerdì 28 settembre, alle ore 18:00, nell'Aula Consiliare del Comune, per presentare l'evento e le modalità di partecipazione al premio. Il concorso fa parte del progetto Vietri Cultura finanziato dalla regione Campania nell'ambito del POC 2014-2020 e dal comune di Vietri sul Mare.

To Bio or not to Bio? Questo è il dilemma! Quanto ancora riusciremo a sostenere il costo ambientale e sociale del cibo?

Sabato, 29 settembre 2018 - ore 10:00

L'Italia del Futuro
in un mondo che Cambia

DIPARTIMENTO DI AGRARIA
Università degli Studi di Napoli Federico II

REGGIA DI PORTICI
SALA CINESE
Via Università n. 100

P O R T I C I

Il tema da affrontare è la sostenibilità o l’insostenibilità dell’attuale sistema alimentare, anche alla luce degli attuali cambiamenti climatici e sociali, partendo dagli effetti della produzione massiva sull’ambiente, le abitudini alimentari e le scelte economiche, fino ad arrivare alle problematiche di diffusione del junk food (e relativi effetti sulla salute) e dei food deserts (aree popolari dove è difficile trovare cibo di qualità) e quindi di distribuzione e approvvigionamento del cibo tra le diverse fasce sociali. La disponibilità di grandi quantità di cibo a prezzi ridotti ha come effetto indesiderato la tendenza all’uniformità alimentare e il fatto che il mercato globale è gestito da pochissimi gruppi industriali, che di fatto selezionano cosa va sulle nostre tavole e quindi gli effetti dell’alimentazione sulla nostra salute e sul nostro umore. L’attuale situazione genera dunque carenze, molto differenziate nella varie aree geografiche, di democrazia del cibo? Inoltre, i costi ambientali di questo sistema alimentare possono essere, specialmente in alcune regioni del globo, molto o troppo elevati, e essere aggravati da continue e pericolose “aggressioni” delle filiere agroalimentari dovute ad attività antropiche, dall’inquinamento di acque e terreni alla listeria nei cibi conservati, dalla gestione degli scarti alle contraffazioni. Può “l’era del bio” e del “direct food” (canali alternativi alla grande distribuzione organizzata), sfruttando il contributo di nuove tecnologie “bio-based”, generare una soluzione al dilemma di produrre di più mantenendo standard di qualità elevati e utilizzando solo risorse ambientali rinnovabili? E senza sacrificare interamente biodiversità, tipicità e tradizioni alimentari? o il bio rimane una scelta elitaria e di quella parte ancora minoritaria di consumatori che vuole conoscere il VERO prezzo del cibo che consuma?

SALUTI
Lucio d’ Alessandro
Rettore dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa

Gaetano Manfredi
Rettore dell'Università degli Studi di Napoli Federico II

Marco Salvatore
Direttore Scientifico IRCCS SDN Napoli

COORDINA
Matteo Lorito
Direttore Dipartimento di Agraria
Università degli Studi di Napoli Federico II

INTERVENGONO
Lorenzo Giovanni Bellù
Team Leader, Senior Economist
FAO Global Perspectives Studies Team

Raffaele Zanoli
Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali
Università Politecnica delle Marche

Francesco Loreto
Direttore Dipartimento Agroalimentare del CNR

Valentina Di Costanzo
Direttore Marketing Bioitalia s.r.l.

Vincenzo Linarello
Presidente Goel Gruppo Cooperativo

Alfonso Iaccarino
Chef Stellato

Seguirà breve visita alle Sale affrescate della Reggia di Portici, al Herculanense Museum e al Galoppatoio Monumentale

I nostri prossimi incontri:
Sabato 20 ottobre 2018 ore 10.00
Rione Conocal di Ponticelli. Difficoltà e necessità del quartiere.
Istituto Comprensivo "88° Eduardo De Filippo"
Via il Flauto Magico Lotto I – 80147 Napoli
Sabato, 10 novembre 2018 - ore 10.00
ROBOTICA, INTELLIGENZA ARTIFICIALE, LAVORO. La rivoluzione che verrà
Istituto d'Istruzione Superiore Augusto Righi
Viale J. F. Kennedy n°112 - 80125 NAPOLI

ARTISTA DEL MUSEO CAM RICEVE OFFERTA DI 1 MILIONE DI EURO PER LA DISTRUZIONE DELLA SUA COLLEZIONE DI OPERE

Il collezionista d’Arte dichiara in una lettera che contatterà anche altri artisti e musei nei prossimi mesi per continuare la sua azione distruttiva.

L'artista internazionale Lida Sherafatmand, di origine Iraniana, ha ricevuto un'offerta di 1 milione di euro per la distruzione della sua ultima collezione. Si vede che sta emergendo un'altra tendenza nella scena artistica nichilista di oggi: comprare arte per distruggerla. Arte contemporanea trasformata in arte temporanea.

Un collezionista d’arte Rolf M. ha proposto all’artista iraniana residente a Malta, Lida Sherafatmand di acquistare i suoi dipinti per lanciare la sua campagna per il “Nuovo Ordine dell’Arte” (New Art Order) in cui la distruzione dell’opera è parte organica del ciclo della vita di un dipinto. Nella sua lettera dettagliata all’artista Sherafatmand, Rolf M. accusa il mondo dell'arte di dare precedenza alla produzione più che alla qualità e da qui la sua idea di acquistare opere d’arte da distruggere.

Lida Sherafatmand ha partecipato al Survival Festival al Museo CAM di Napoli con una mostra personale di 14 dipinti con il titolo "Florescencism". Durante gli ultimi giorni della mostra, un famoso collezionista (per ora celato sotto lo pseudonomo Rolf M.) ha scritto all'artista offrendo di pagare 10.000 euro per ogni singola opera, o, una strabiliante offerta di 1 milione di euro per l'intera collezione: "Per cancellarla completamente, come se non fosse mai esistita”, scrive nella lettera.
Rolf M. dice di apprezzare l'espressione estetica dei dipinti di Lida: "Il tuo modo di dipingere trascende l'esistenza materiale, rendendo le opere esempi perfetti di Arte Temporanea”, e lancia il “Nuovo Ordine dell'Arte” da lui ipotizzato nella lettera, “dove la distruzione è una parte organica del ciclo di vita di un dipinto".

L’artista Lida Sherafatmand a seguito di questa offerta ha dichiarato: "Ad essere onesta, ho pensato che fosse uno scherzo, ma poi sono stata contattata da una persona per conto di Rolf M. È il prezzo più alto che ho visto finora offerto per i miei dipinti. Però sarebbe assurdo pensare di sostenere questo tipo di impulso distruttivo. La missione della mia arte è di immortalare esperienze temporanee, ed ovviamente. questa offerta è su una linea diametralmente opposta".

"Molti dei dipinti della mostra sono ormai proprietà dei collezionisti, e questi proprietari hanno ovviamente il diritto di accettare l'offerta, ma quelle che appartengono ancora a me non sono disponibili per questo scopo", spiega.

La mostra "Florescencism" al Museo CAM è terminata il 13 settembre, ma in risposta all'offerta l’artista Lida Sherafatmand ha chiesto ad Antonio Manfredi, direttore del Museo CAM di Casoria, di continuare a esporre le opere della sua collezione per altri 6 mesi insieme al manifesto di Rolf M.
"La missionedel Museo CAM è la protezione dell'arte” ha dichiarato Antonio Manfredi, “in effetti il CAM ha offerto in passato asilo all'arte e ad artisti abbandonati dalle proprie istituzioni. Tuttavia siamo disponibili ad un dibattito sul tema e invitiamo il pubblico ad esprimere la propria opinione sulla distruzione dell'arte come forma di cultura e non come forma di protesta come avvenne nel 2012 con la nostra azione CAM Art War che vide la distruzione di decine di opera da parte di artisti di tutto il mondo in sostegno della sopravvivenza del museo stesso. Una operazione, quella del collezionista Rolf M., diametralmente opposta alla nostra del 2012", ha concluso Manfredi.
LIDA SHERAFATMAND è un'artista internazionale di origine Iraniana che vive in Europa. Le sue opere esprimono il concetto artistico di "florescence", una tecnica pittorica in cui moltitudine di piccoli fiori distinti sono applicati per formare un'immagine più grande.
I suoi dipinti floreali rappresentano una sfida per l'attuale establishment dell'arte che vede la "bruttezza" nell'arte come l'unico o piu forte forma di riflettere le "brutte" realtà del mondo. Il genere di pittura di Lida induce a vedere l'aspetto serio dell’iconografia utilizzata, che ci collega al nostro istinto per la bellezza e nostro corpo emozionale.
Le opere di Lida sono state esposte in 22 paesi. Ha ricevuto numerosi premi internazionali. Oltre alla pittura, scrive anche di articoli e poesie. Lida ha tenuto conferenze pubbliche alle università e istituzioni come LSE, Harvard, Amsterdam University e Roerich Family Institute e Museum di San Pietroburgo, al fine di creare un dialogo con le persone sulla natura umana e i conflitti nella società.

giovedì 27 settembre 2018

Ancora novità sull’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. Nuove indagini interdisciplinari al Parco Archeologico di Ercolano

Il Parco Archeologico di Ercolano continua a essere terreno di sperimentazione e ricerca multidisciplinare con risultati di rilievo internazionale. Stavolta l’indagine, condotta da un gruppo di ricerca della Federico II guidato dall'antropologo Pier Paolo Petrone, svela aspetti unici circa gli effetti del calore sui corpi delle vittime dell’eruzione del 79 d.C.
 
L'analisi si è concentrata sui resti degli scheletri di oltre 300 ercolanesi ritrovati nell’area dell’antica spiaggia, colti nell’attimo del loro disperato tentativo di fuga.
 
Le indagini per la prima volta hanno mostrato la eccezionale preservazione di residui minerali ricchi di ossidi di ferro sulle ossa e negli strati di cenere. La presenza di questi prodotti testimonia la rapida vaporizzazione dei tessuti e dei fluidi corporei dopo la morte, a causa dell'impatto con le nubi di cenere e gas a temperature di almeno 500° C.
 
Lo studio "A hypothesis of sudden body fluid vaporization in the 79 AD victims of Vesuvius", autori Pierpaolo Petrone, Piero Pucci, Alessandro Avergara, Angela Amoresano, Leila Birolo, Francesca Pane, Francesco Sirano, Massimo Niola, Claudio Buccelli, Vincenzo Graziano, è stato pubblicato oggi dalla prestigiosa rivista PLOS ONE.
 
Gli straordinari risultati ottenuti dai ricercatori napoletani evidenziano la portata degli effetti termici associati alla deposizione dei flussi piroclastici a distanza considerevole dal vulcano, anche nel caso di persone riparate all'interno di edifici.
Il direttore Francesco Sirano sottolinea come la nuova vita autonoma del Parco Archeologico di Ercolano abbia dato nuova linfa alla costruzione di una rete sempre più vasta di ricercatori e scienziati mondiali attratti ad Ercolano da stimoli eccezionali e da un contesto applicativo unico al mondo

Tre giornate di incontri e workshop, in programma dal 28 al 30 settembre 2018 al Complesso di Santa Maria della Scala di Siena,

Si tratta di una tre giorni dedicata non solo alla promozione delle città e dei siti patrimonio dell’Umanità, ma anche occasione di riflessione e confronto sulle tematiche legate allo sviluppo di un turismo sostenibile, che preservi il patrimonio culturale locale e ne faccia, in maniera responsabile, il volano di sviluppo del territorio.

Il nuovo volume dedicato all’itinerario delle Residenze Borboniche di Napoli Capitale delle Due Sicilie

In occasione dell’importante appuntamento annuale dedicato al patrimonio UNESCO italiano e internazionale, l’Associazione Onlus “Siti Reali”, su invito della Città Metropolitana di Napoli, presenta il nuovo volume dedicato all’itinerario delle Residenze Borboniche di Napoli Capitale delle Due Sicilie, e partecipa al workshop organizzato dall’Ente metropolitano sabato 29 settembre ore 11, sul tema “Le Memorie del Mondo, i Luoghi dell’Anima: il ruolo delle autonomie locali nella valorizzazione del patrimonio culturale”, con la partecipazione di amministratori, rappresentanti delle Istituzioni e tecnici da tutta Italia.

Il piacere di volare su di un’are archeologica unica al mondo, godendosi dall’alto i templi di Paestum

 Torna come ogni anno il Festival internazionale delle Mongolfiere, che si terrà nelle immediate vicinanze dei templi di Poseidone, Hera e Cerere per consentire ai fruitori di godere di un panorama unico al mondo. La manifestazione, organizzata dall’associazione Vivere Paestum, presieduta da Michele Torlo, è giunta alla decima edizione, ed ogni anno il suo programma attira migliaia di visitatori, attratti sia dalla possibilità di volo che dal desiderio di partecipare alle numerose attività collaterali e - perché no – scattare qualche immagine delle meravigliose mongolfiere coloratissime, che si stagliano nel cielo di Paestum. La manifestazione, che si tiene da sabato 29 settembre a domenica 7 ottobre, ha un ricco programma di intrattenimento e, ovviamente, di volo. Alle ore 11.00 di sabato 29 si terrà l’apertura dell’area villaggio. All’interno parco gioco per bambini, aquiloni, ristoro bar. Alle ore 13.00 nell’area villaggio inizio esibizione degli artisti di strada; alle ore 16.00 inaugurazione e apertura della manifestazione con rilascio dei palloncini in cielo. Alle ore 16.30 preparazione e decollo delle mongolfiere (volo libero). Alle ore 17.30 volo vincolato con mongolfiera. Domenica 30 alle ore 7.20 preparazione e decollo delle mongolfiere (volo libero) e dalle ore 9.00 fino alle ore 11,00 volo vincolato con la mongolfiera. Alle ore 11.00 apertura area villaggio; alle ore 13.00 inizio esibizione degli artisti di strada nell’area villaggio. Alle 16.30 preparazione e decollo delle mongolfiere (volo libero). Alle ore 17.30 volo vincolato con mongolfiera. Lunedì 1 ottobre alle ore 17.00 preparazione e decollo mongolfiere (volo libero). Mercoledì 3 ottobre alle ore 17.00 preparazione e decollo mongolfiere (volo libero) e inizio del gioco chiamato in gergo ‘Caccia alla volpe’ con inseguimento nei cieli tra mongolfiere. Giovedì 4 alle ore 17.00 preparazione e decollo Mongolfiere (volo libero) 2° giorno di caccia alla volpe; alle ore 17.30 volo vincolato. Venerdì 5 alle ore 16.00 apertura bar, e parco gioco per bambini; alle ore 17.00 preparazione e decollo delle Mongolfiere (volo libero); 3° e ultimo giorno di caccia alla volpe con premiazione. Alle ore 17.30 volo vincolato con mongolfiera. Sabato 6 alle ore 7.20 preparazione e decollo delle mongolfiere (volo libero); alle ore 9.00 fino alle ore 11,00 volo vincolato con la mongolfiera. Alle ore 11.00 apertura area villaggio; alle ore 13.00 nell’area villaggio inizio esibizione degli artisti di strada. Alle ore 16.30 preparazione e decollo delle mongolfiere (volo libero) e alle ore 17.30 volo vincolato con mongolfiera. Domenica 7 Ottobre ultimo giorno della manifestazione, alle ore 7.20 preparazione e decollo delle mongolfiere (volo libero) e alle ore 9.00 fino alle ore 11,00 vincolato con la mongolfiera. Alle ore 11.00 apertura area villaggio e alle ore 13.00 inizio esibizione artisti di strada. Alle ore 16.30 preparazione e decollo delle mongolfiere (volo libero) e alle ore 17.30 volo vincolato con mongolfiera. Alle ore 20.30 conclusione del Festival. I voli sono consentiti con condizioni meteo favorevoli.
Ingresso € 2. Info: 333 5601504.

Venerdi 28 settembre, alle ore 18:00, nell'Aula Consiliare del Comune di Vietri sul Mare, ci sarà la presentazione della programmazione culturale della Congrega Letteraria 2018/19, del Concorso Internazionale di Poesia Poesis e degli Atti della Rassegna 2016

All'incontro saranno presenti il sindaco Francesco Benincasa, l’assessore alla cultura Giovanni De Simone, il direttore artistico il maestro Luigi Avallone, i curatori scientifici Antonio Gazia (Incontri di Cultura e La Vetrina) e Alfonso Mauro (Poesis Concorso Internazionale di Poesia rivolto a studenti degli Istituti superiori). La segreteria organizzativa è a cura dello staff del Servizio InformaGiovani composto da Chiara Gaeta, Francesca Senatore, Mariangela Stanzione, Fabio Colace e Francesco Barbato, su predisposizione del responsabile Francesco Citarella che è anche il Coordinatore de La Rete de La Congrega Letteraria. Conduce il giornalista Aniello Palumbo. Tutti gli eventi della Congrega fanno parte del progetto Vietri Cultura che gode del finanziamento Poc 2014-2020 linea strategica 2.4 “Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e cultura”. Mediapartner de La Congrega Letteraria sono Puracultura e Rtc Quarta Rete.

Al Madre per scoprire l’arte contemporanea

Mario Martone -Museo Madre -ph M. Spada
Per il ciclo di visite urbane "Dentro il Madre / Fuori il Madre", un itinerario tematico attraverso la Napoli del film “Il giovane favoloso” di Mario Martone

Sabato 29 settembre, ore 10.30: Dentro il Madre / Fuori il Madre, con la passeggiata cinematografica“Napoli Favolosa” prosegue il ciclo di visite urbane in un itinerario guidato attraverso i luoghi del film “Il giovane favoloso” di Mario Martone, tra gli edifici, le strade, le piazze e i monumenti resi celebri dal lungometraggio che il regista napoletano ha dedicato a Giacomo Leopardi, ripercorrendone la vita, attraverso i suoi scritti, dalla Recanati della biblioteca paterna fino alla Napoli del colera e del Vesuvio.
Il percorso partirà da Piazza del Plebiscito, dal colonnato della Basilica di San Francesco di Paola (appuntamento ore 10.30 all’inizio del colonnato, sul lato destro guardando la Basilica), per snodarsi attraverso il centro storico di Napoli fino a via dell’Anticaglia e ai vicoli intorno al Duomo, per poi concludersi al Madre con la visita alla mostra 1977 2018 Mario Martone Museo Madre, che ripercorre in un film-flusso il percorso artistico del regista.

Prenotazione obbligatoria
Partecipazione gratuita fino a esaurimento posti disponibili
Ingresso al museo a pagamento


Domenica 30 settembre, ore 11.00: Le Collezioni: un percorso di visita guidata, a cura dei Servizi educativi del Madre, attraverso le arti di ogni tempo, che si articolerà tra le sale monografiche al primo piano del museo, in cui, con la mostra Pompei@Madre. Materia Archeologica: Le Collezioni, le opere della collezione site-specific vengono accostate con reperti e manufatti provenienti da Pompei, trasformando il Madre in una vera e propria domus contemporanea, per poi esplorare le opere del progetto in progress Per_formare una collezione (secondo piano), dedicato alla costituzione della collezione permanente del museo.

Prenotazione consigliata
Partecipazione gratuita fino a esaurimento posti disponibili
Ingresso al museo a pagamento

mercoledì 26 settembre 2018

Premio Ethnos a a Ndileka Mandela



Martedì 25 settembre durante la XXIII edizione di Ethnos è stato consegnato il Premio Ethnos 2018 a Ndileka Mandela, nipote di Nelson Mandela da anni attivista sudafricana per i diritti delle donne.


Durante la manifestazione della premiazione Ndileka ha raccontato quello che il nonno ha rappresentato nella sua vita: la forza ed il coraggio di lottare per ciò che è giusto, per quello in cui si crede, senza mai aver paura delle conseguenze, portando avanti un messaggio pacifista di rispetto dei diritti umani e della diffusione dei valori di solidarietà ed accoglienza. 


Nelson Rolihlahla Mandela (Mvezo, 18 luglio 1918 – Johannesburg, 5 dicembre 2013) è stato un politico e attivista sudafricano, presidente del Sudafrica dal 1994 al 1999.

Insignito del premio Nobel per la pace nel 1993, Mandela fu il primo presidente sudafricano a essere eletto con suffragio universale e il primo non bianco a ricoprire tale carica; attivista per i diritti civili e avvocato, aveva scontato 26 anni di carcere per la sua opera di pieno riconoscimento dei diritti civili degli appartenenti ai gruppi etnici non bianchi. Fu uno dei leader del movimento anti-apartheid ed ebbe un ruolo determinante nella caduta di tale regime, pur passando in carcere gran parte degli anni dell'attivismo anti-segregazionista.



A una settimana dall'inizio della Fiera del Libro di Napoli - Ricomincio dai Libri, torna l'appuntamento storico dell'associazione Librincircolo!

Poiché la data dell'evento sarà 29 settembre, non si poteva non ricordare la famosa canzone di Lucio Battisti!

Quindi, ecco il TEMA CONFEZIONE per questa edizione: IL #CAFFE.

"BookMob - Scambiamoci un libro" è un evento ideato e organizzato da Librincircolo - BookMob, associazione culturale napoletana.
L'obiettivo? La CONDIVISIONE GRATUITA di libri.

Ogni libro sarà incartato come un regalo. E, come ogni edizione del BookMOB, l'organizzazione assegna un tema a cui deve ispirarsi la confezione.

DI COSA SI TRATTA

Tutto quel che c'è nel suo nome, Librincircolo lo mette in pratica con un evento flash di soli due minuti. Il Book Mob mette in circolo i libri, e con essi la cultura|
Se un libro non ti è piaciuto, regalalo.
Se un libro ti è piaciuto, regalalo.
Ad ogni modo, ne riceverai uno in cambio. A sorpresa, però. Incartato.
Un regalo, insomma, che dovrai scartare quando ti pare, e tutto ciò mentre il tuo libro sarà già nella mani di qualcun altro.
Lo scopo del BookMob è quello di tirare fuori i libri dagli scaffali e consegnarli a nuovi lettori, ma con il gioco della casualità. I partecipanti, infatti, dovranno incartare il libro che desiderano regalare e giungere al luogo dell'appuntamento all'ora stabilita. Nel giro di due minuti avverrà lo scambio dei pacchetti, e ciascuno si ritroverà in mano un nuovo libro.
Ricapitoliamo. Per partecipare al BookMob devi:
-Prendere un libro e incartarlo.
-Presentarti al luogo dell'appuntamento all'orario indicato.
-Al "via", scambiare il tuo pacchetto con quello di un altro a caso.
-Salutare e andare via felice.
-Scoprire che libro c'è nel pacchetto che hai ricevuto

Dall'Inghilterra di Herry e Meghan foto video inediti di un matrimonio reale...


Racconti del Mediterraneo - libri in piazza


Mostra Personale di Antonio Salzano

Mostra Personale di Antonio Salzano, a cura di Mario Lanzione e con testo critico di Angelo Calabrese. Dal 27 settembre al 07 ottobre 2018 con inaugurazione giovedì 27 settembre ore 17,30. Orario: dal lunedì al sabato dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 17,00 alle 20,00. 


26 settembre Santi Cosma e Damiano Martiri

sec. III, inizio sec. IV
 Patronato: Medici, Chirurghi, Farmacisti, Parrucchieri
Emblema: Palma, Strumenti chirurgici


Cosma e Damiano, medici anàrgiri (gratuiti), secondo un’antica tradizione subirono il martirio a Ciro in Siria e il loro culto fu assai diffuso in tutta la Chiesa fin dal sec. IV. Il 26 settembre è la probabile data della dedicazione della basilica che a Roma porta il loro nome, edificata da Felice IV (525-530). Di loro si fa memoria nel Canone romano.

Capodimonte: l'arte di notte

Venerdì 5 ottobre 2018 dalle ore 20:00 alle 22:00 è l'ultima occasione serale per ammirare, in apertura straordinaria e ad ingresso agevolato, le mostre in corso e le collezioni del primo piano del ricco
Museo e Real Bosco di Capodimonte, uno dei più importanti d’Italia, nell'elegante reggia sul capo di Napoli.


QUANTO:
Costo per adulti: 7€ (comprensivo di ingresso + visita guidata)
Per ragazzi dai 12 ai 18 anni: 5€
GRATIS per bambini fino a 12 anni.
Per Informazioni e Prenotazioni: chiamata/ SMS/ messaggio WhatsApp al 3774844488 (Titti) o 3206844817 (Giusy).
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

DOVE e QUANDO:
Appuntamento per venerdì 5 ottobre, alle ore 20:00, presso l'ingresso della Reggia-Museo.

La visita guidata è organizzata dalle Guide Turistiche della Regione Campania Titti Guida Turistica e Guida turistica Giusy Florenzia.

N.B.: La visita si terrà al raggiungimento di un numero minimo di 15 prenotati; si prega di notare che alcune sale del museo potrebbero occasionalmente restare chiuse; si consiglia l'accesso dalla Porta Grande.
Ultima occasione serale per ammirare, in apertura straordinaria e ad ingresso agevolato, le mostre in corso e le collezioni del primo piano del ricco museo di Capodimonte, uno dei più importanti d’Italia, nell'elegante reggia sul capo di Napoli.

QUANTO:
Costo per adulti: 7€ (comprensivo di ingresso + visita guidata)
Per ragazzi dai 12 ai 18 anni: 5€
GRATIS per bambini fino a 12 anni.
Per Informazioni e Prenotazioni: chiamata/ SMS/ messaggio WhatsApp al 3774844488 (Titti) o 3206844817 (Giusy).
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

DOVE e QUANDO:
Appuntamento per venerdì 5 ottobre, alle ore 20:00, presso l'ingresso della Reggia-Museo.

La visita guidata è organizzata dalle Guide Turistiche della Regione Campania Titti Guida Turistica e Guida turistica Giusy Florenzia.

N.B.: La visita si terrà al raggiungimento di un numero minimo di 15 prenotati; si prega di notare che alcune sale del museo potrebbero occasionalmente restare chiuse; si consiglia l'accesso dalla Porta Grande.

Nuove indagini interdisciplinari al Parco Archeologico di Ercolano.

Ancora novità sull’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. 


Il Parco Archeologico di Ercolano continua a essere terreno di sperimentazione e ricerca multidisciplinare con risultati di rilievo internazionale. Stavolta l’indagine, condotta da un gruppo di ricerca della Federico II guidato dall'antropologo Pier Paolo Petrone, svela aspetti unici circa gli effetti del calore sui corpi delle vittime dell’eruzione del 79 d.C.
L'analisi si è concentrata sui resti degli scheletri di oltre 300 ercolanesi ritrovati nell’area dell’antica spiaggia, colti nell’attimo del loro disperato tentativo di fuga.
Le indagini per la prima volta hanno mostrato la eccezionale preservazione di residui minerali ricchi di ossidi di ferro sulle ossa e negli strati di cenere. La presenza di questi prodotti testimonia la rapida vaporizzazione dei tessuti e dei fluidi corporei dopo la morte, a causa dell'impatto con le nubi di cenere e gas a temperature di almeno 500° C.
Lo studio "A hypothesis of sudden body fluid vaporization in the 79 AD victims of Vesuvius", autori Pierpaolo Petrone, Piero Pucci, Alessandro Avergara, Angela Amoresano, Leila Birolo, Francesca Pane, Francesco Sirano, Massimo Niola, Claudio Buccelli, Vincenzo Graziano, è stato pubblicato oggi dalla prestigiosa rivista PLOS ONE.
Gli straordinari risultati ottenuti dai ricercatori napoletani evidenziano la portata degli effetti termici associati alla deposizione dei flussi piroclastici a distanza considerevole dal vulcano, anche nel caso di persone riparate all'interno di edifici.
Il direttore Francesco Sirano sottolinea come la nuova vita autonoma del Parco Archeologico di Ercolano abbia dato nuova linfa alla costruzione di una rete sempre più vasta di ricercatori e scienziati mondiali attratti ad Ercolano da stimoli eccezionali e da un contesto applicativo unico al mondo.

Carla Viparelli "Mimesis"

HOMEIRA GOLDSTEIN e TIME4ART presentano: Carla Viparelli "Mimesis"
26 ottobre - 31 dicembre 2018


Homeira Goldstein e TIME4ART con il supporto del Manhattan Beach Art Center sono lieti di presentare "Mimesis", un'esposizione delle nuove opere inedite dell'artista italiana di fama internazionale Carla Viparelli. Si tratta di dipinti e videoanimazioni.
Ideata da Homeira Goldstein, la mostra esplora le immagini che prendono vita, come per magia, dando luogo a una epifania visionaria. Infatti le animazioni non vengono create tramite videocamera ma da dipinti e disegni a pastello. Dipinti e disegni si affiancano alle videoanimazioni come parametri di movimento, di cui rappresentano il punto zero, il seme.

Dice Viparelli: "Un'icona è una visione isolata dal flusso del tempo, come un frame di un'immagine in movimento. La tensione concettuale tra un singolo frame e frames in sequenza caratterizza la mia ricerca sulle immagini in movimento. Non c'è narrazione. Il movimento non implica alcuno sviluppo diacronico di una storia. Si tratta di icone in movimento che generano una visione ciclica. Sia nei dipinti che nelle animazioni il carattere contemporaneo della mia figurazione è determinato dalla sua natura concettuale e non-narrativa."

"Mimesis" è la terza mostra personale di Viparelli in Los Angeles. Dal 2014 ad oggi, ha partecipato a 8 mostre, promosse sia da istituzioni culturali sia da galleristi e promoters.
2014: LAArtcore con ART1307 "Latitude 30-40", Union Center for the Arts, Los Angeles (collettiva)
2015: con ART1307 "Silicosophy", Sixty29 Contemporary, Culver City LA (personale)
2015: "The Drawing Show", The Loft at Liz's Gallery (collettiva), Los Angeles
2017: LAAA con ART1307 "Ambiguous Reality", Gallery 825, Los Angeles (collettiva)
2017: MOAH Museum of Art and History con ART1307 "Estate Italiana", MOAH Lancaster CA (coll.)
2017: The Loft at Liz's con ART1307 "A Cut Above", Gallery The Loft at Liz's, Los Angeles (collettiva)
2017: Salon 2.0 di Linda Kunik, Presentazione dell'Artista
2017: LAArtcore "Carla Viparelli / Lore Eckelberry", Brewery Annex, Los Angeles (doppia personale)

Nel 2017 ha trascorso 4 mesi in residenza a Los Angeles, lavorando nello spazio ArtShare.

Questa mostra è presentata da TIME4ART, una organizzazione non-profit per l'arte e lo sviluppo educativo con sede in Manhatttan Beach, LA, California.

Inaugurazione: Venerdì 26 ottobre, 18-21
Manhattan Beach Art Center, 1560 Manhattan Beach Blvd, Manhattan Beach, CA90266
Orari: Mercoledi-Sabato 10-21; Domenica 10-17; Chiusura: Lunedi, Martedi e Festivi
fino al 31 Dicembre.

Il 28, 29 e 30 settembre si terrà la manifestazione Maiori

Un weekend alla scoperta di Maiori, un piccolo gioiello della Costiera Amalfitana, ricco di storia e bellezze.Storie, luoghi e musica, curata dalla Scabec per la Regione Campania e realizzata in collaborazione con il Comune di Maiori. Un percorso guidato alla scoperta di siti storici poco conosciuti, che si concluderà con tre spettacoli musicali. Si parte venerdì 28 settembre alle ore 18 con visite guidate contingentate - fino alle 20 - all’Abbazia di Santa Maria dell’Olearia, complesso monumentale tra i più rilevanti della costiera, in cui sono conservate preziose testimonianze di pittura medievale. L’insediamento sorge su un complesso di tre piccole chiese sovrapposte e variamente affrescate. Fondata come eremo tra il 973 e il 987 fu denominata "de Olearia" per i rigogliosi ulivi che la circondavano. L’ultimo abate morì nel 1509 e da quell’anno fu abbandonata. Nella parte monumentale ancora visibile, sono distinguibili gli affreschi murali che vengono attribuiti a Leone Amalfitano, monaco benedettino vissuto nel XI secolo. Di grande interesse anche le catacombe, nelle quali sono state rinvenute pregevoli pitture risalenti al VII e VIII secolo, di grande interesse storico-artistico e indicative del clima culturale della Costa d’Amalfi, crocevia di influenze orientali e bizantine e di quelle benedettine che si ricollegano all’Abbazia di Cava de’ Tirreni. Qui ad accogliere i visitatori ci sarà anche una degustazione di vini di produzione locale. Alle 21 si raggiungerà il porto turistico di Maiori con la navetta dedicata al tour per assistere al concerto dei NeaCo’, band che reinterpreta le canzoni della tradizione classica partenopea. Un concerto coinvolgente tra la melodia napoletana, il blues e le sonorità provenienti da altri continenti. Il gruppo è composto dal percussionista afro-cubano-napoletano Giovanni Imparato, Luigi Carbone (voce narrante e tastiere), Antonio Carluccio (voce e chitarra), Aldo Perris (basso), Anna Rita Pace (voce e violino), Davide Grottelli (sax e flauto). Per sabato 29 si replicano le visite guidate con degustazione, mentre alle 21 presso il porto turistico ci sarà lo spettacolo scritto da Ario Avecone Musicals of the World: da Notre Dame de Paris, passando per Tosca Amore Disperato di Lucio Dalla, dal Fantasma dell’Opera ad Evita, fino ai più recenti Moulin Rouge e The Greatest Showman, lo spettacolo è un viaggio nel mondo del teatro musicale mondiale, con interpreti di grandissimo spessore quali Graziano Galatone, Leonardo di Minno (già in Notre Dame de Paris), Myriam Somma, Nuccia Paolillo, e da un folto corpo di ballo fra cui spiccano Carla Palumbo, Domenico Pisapia, Raffaele Cava e tanti altri. Domenica 30 settembre, invece visita guidata al centro di Maiori alle ore 18 con partenza dal Corso Reginna, dominato dall’antico castello de’ Toroplano, con tappe all’edicola votiva di Santa Maria delle Catene del XVI secolo, all’antica cinta muraria di Maiori e alla località Lazzaro, vecchio quartiere ebraico dove si gode di una vista privilegiata sui tipici terrazzamenti coltivati con i limoni. Si prosegue poi verso il Palazzo Mezzocapo e i suoi giardini per raggiungere, infine, il Convento di San Domenico. La visita si conclude con una degustazione di limoncello, la bevanda tipica della costiera. Nella Chiesa di San Domenico si potrà assistere allo spettacolo “Rebellum, storia di un amore eterno”, scritto da Ario Avicone, musical fantasy ispirato a fatti realmente accaduti nella Ravello del 1300. 

Maiori. Storie, luoghi e musica rientra nel contenitore OpenArt Campania, ideato dalla Scabec per promuovere e valorizzare musei e siti storici e archeologici attraverso performance artistiche.
  
Tutti gli appuntamenti sono gratuiti fino ad esaurimento posti. Per le visite guidate del 28 e 29 disponibile navetta gratuita con partenza da Corso Reginna, sotto l'obelisco di Santa Maria a Mare. Per informazioni sulla modalità di partecipazione alle visite chiamare il numero 333 8907653.

martedì 25 settembre 2018

REAL MUSEO MINERALOGICO Largo di Palazzo 1 - Napoli

Fondato nel 180 per volere di SUA MAESTÀ IL RE di NAPOLI FERDINANDO di BORBONE è situato nella sede della Biblioteca del Collegio Massimo dei Gesuiti (detta anche Casa del Salvatore) è il primo della specie nella penisola italiana, fu fortemente voluto dal Re Ferdinando IV di Borbone per valorizzare le risorse minerarie del Regno.

Vi operarono illustri mineralogisti quali Matteo Tondi ed Arcangelo Scacchi figure di assoluto livello in questa branca scientifica.
Nel 1845 fu sede del VII Congresso degli Scienziati Italiani che radunò oltre 1.600 scienzati provenienti da tutto il mondo.
Nel 1848, dopo che Ferdinando II aveva concesso la Costituzione, il Real Museo ospitò nelle sue sale le prime riunioni della Camera dei Deputati.
La superficie espositiva, di circa 800 mq ed il valore scientifico dei reperti lo colloca tra i più importanti musei mineralogici italiani e, certamente, fra i più conosciuti nel mondo.

I° PREMIO DI POESIA “PINO BENNARDO

ASSOCIAZIONE SOCIO CULTURALE
“CLUB DELLA POESIA”
CON IL PATROCINIO
AMMINISTRAZIONE COMUNALE
DI
SAN PIETROIN GUARANOASSOCIAZIONE CULTURALE
UNIDEA
Presenta
1° PREMIO DI POESIA
“PINO BENNARDO”
DEDICATO
ALL’AMICO
ALL’UOMO
AL POETA PINO BENNARDO
 

La partecipazione è estesa a tutti gli autori che intendono concorrere con
poesie edite ed inedite. I premi saranno assegnati alle opere che si
distinguono per la qualità letteraria e/o per la tematica di impegno
sociale, morale e/o educativo trattata.


REGOLAMENTO

Art. 1) Sezioni previste


Sez. A)
Poesia inedita e edita, in lingua italiana o in lingua straniera, a tema libero massimo
3 poesie non superiori ciascuna ai 60 versi, 2 copie anonime e 1 firmata da inviare
insieme alla scheda di adesione e alla fotocopia dell’avvenuto versamento on-line in
formato word o pdf all’email del Premio: clubdellapoesia@gmail.com


Sez.B)
Poesia inedita e edita in vernacolo,possono partecipare tutti i dialetti d’Italia a tema
libero,massimo 3 poesie non superiori ciascuna ai 60 versi, 2 copie anonime e 1
firmata, con la relativa traduzione in italiano, da inviare insieme alla scheda di
adesione e alla fotocopia dell’avvenuto versamento on-line in formato word o pdf
all’email del concorso: clubdellapoesia@gmail.com


Art. 2) Scadenza di presentazione
Le opere dovranno pervenire entro e non oltre il 31/10/2018 via email
all’indirizzo del Premio clubdellapoesia@gmail.com oppure tramite raccomandata
al seguente indirizzo ANDREA FABIANI PIAZZA EUROPA 9 87100 COSENZA
nel caso dell’invio, tramite raccomandata oppure piego libri raccomandata, delle
opere è stabilita e comprovata dal timbro a data dell'ufficio postale accettante, gli
elaborati giunti oltre il temine previsto dal presente regolamento non saranno
prese in considerazione. Si precisa che per eventuali chiarimenti e/o informazioni è
possibile scrivere a clubdellapoesia@gmail.com o telefonare al numero di cell.
3291889586


Art. 3) Quota di partecipazione
La quota di partecipazione per ciascuna sezione quale contributo per le spese di organizzazione e segreteria, è di € 10e per sezione

Le quote possono essere versate
secondo le seguenti modalità:

1. contanti, all’interno di una busta gialla
2. versamento su Carta POSTE PAY n.4023 6006 5299 0559 intestata a
ANDREA FABIANI CF FBNNDR70E18D086O


La busta dovrà contenere:

a) le opere letterarie in tre copie e all’allegata scheda di adesione. E’ gradita, ma non
obbligatoria, anche una sintetica biografia artistica.

b) scheda di adesione, con dichiarazione che le poesie sono opera del proprio
ingegno e libere da qualsiasi vincolo oltre all’autorizzazione al trattamento
dei dati personali ai sensi dell'art.13 del D.Lgs. nr. 196/03

c) la quota di partecipazione di euro 10,00 in contanti o la fotocopia del
versamento effettuato. L'assenza della quota di partecipazione o della scheda
di adesione debitamente compilata in tutte le sue parti, comporta l'esclusione
automatica dal premio dell'opera inviata.

d) si consigliano le seguenti modalità di invio del plico: piego libri raccomandata,al
fine di agevolare la consegna e ridurre i disguidi postali.



Art. 5) Liberatoria
Con la partecipazione al Concorso, gli Autori consentono la divulgazione
delle proprie opere da parte dell’ASSOCIAZIONE SOCIO CULTURALE “CLUB DELLA
POESIA” senza avere nulla a pretendere. Tutti i diritti restano comunque di proprietà
degli autori. Le opere inviate per il Premio non saranno restituite.


Art. 6) Giuria
La Giuria è composta da esponenti della cultura, del sociale, delle istituzioni
che provvederà alla valutazione delle opere, i cui giudizi saranno
insindacabili e inappellabili. I nominativi dei componenti della Giuria
saranno resi noti solo durante la cerimonia di premiazione. La proclamazione
ufficiale e la premiazione avverranno nel mese di dicembre 2018, la giuria
provvederà ad informare a mezzo telefono cellulare, fax o e-mail i finalisti
preventivamente con largo anticipo e la sede della premiazione e fissata a Cosenza,i
finalisti devono essere presenti alla cerimonia di premiazione o altresì farsi delegare
da qualcuno a ritirare i premi oppure nella mancata ipotesi la spedizione dei premi
al proprio domicilio sarà a spese del destinatario. La Giuria non è tenuta a rendere
pubblici i titoli delle opere escluse dalla premiazione finale.


Art.7) Esiti
Notizie periodiche, risultati sulle opere e sugli gli autori premiati, verranno
pubblicati sul gruppo di Facebook dell’ASSOCIAZIONE SOCIO CULTURALE “CLUB DELLA POESIA”
https://www.facebook.com/groups/associazionesociocultualeclubdellapoesia/
nel gruppo Facebook “CLUB DELLA POESIA”
https://www.facebook.com/groups/115648859817/
nella pagina ufficiale dell’associazione
https://www.facebook.com/associazionesocioculturaleclubdellapoesia/

Art.8 Premi
Tutti i finalisti verranno premiati con opere artistiche,targhe,trofei e
medaglie. La Giuria si riserva, altresì, di premiare ed assegnare altri premi ad autori
che si sono distinti per la pregevolezza delle loro opere. A tutti i partecipanti previa
richiesta sarà rilasciato attestato di partecipazione


Art. 9) Pubblicazioni
Il nostro partner editoriale la casa editrice KIMERIK curerà come al solito la
realizzazione e la stampa dell’antologia esclusiva di tutte le poesie partecipanti al
suddetto premio.


Art. 10) Informativa sulla Privacy
Le utenze e gli indirizzi e-mail comunicati alla Segreteria verranno utilizzate
solo per comunicazioni legate al Premio. I dati personali
saranno trattati nel rispetto del Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196
“CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI”
L'Organizzazione del Premio, non risponde di eventuali operazioni di
plagio compiute da uno o più partecipanti o di qualsiasi conseguenza
dovuta ad informazioni mendaci circa le generalità comunicate. La
partecipazione al Premio comporta la piena accettazione del presente
bando/regolamento, per tutte le clausole che lo compongono. L'inosservanza
di una qualsiasi delle norme nello stesso prescritte costituisce motivo di
esclusione dal premio.


Al fine di agevolare i lavori della Giuria, gli Autori sono pregati di inviare le
Opere in anticipo rispetto al termine sopra indicato.
Ogni eventuale variazione al presente Regolamento, verrà comunicata in
tempi utili.


Al presente Premio si allega “Scheda di Adesione”
Considerata la Grande Valenza di Umana Solidarietà e di Collaborazione tra
le “Diversità, temi attuali della nostra Società, si invitano gli “amici poeti e
scrittori” a partecipare numerosi a questa pregevole iniziativa.
Grazie e…Vi aspetto numerosi con i “vostri versi”!

Andrea Fabiani

"Reflections on the lake"

Si è inaugurata sabato 22 settembre, pressoThe View Lugano, "Reflections on the lake", mostra personale di Omar Galliani, visitabile fino al 30 novembre 2018.

In occasione della terza edizione di Wopart, il boutique hotel, sponsor ufficiale della manifestazione, ha presentato presso i propri spazi un progetto inedito dell'artista reggiano, voce autorevole nel panorama internazionale.

Il rapporto narcisistico con le acque del lago di Lugano indica la volontà dell’autore di trovare una cifra comune tra il riflesso inteso come dato fisico del rispecchiamento del volto e ciò che lo sottintende psicologicamente con tutte le conseguenze: dalla bellezza estatica al dubbio identitario. La cifra d’oriente caratterizza tutte le opere esposte. L’uso della foglia d’oro e il blu oltremare, in alcuni lavori, ne amplificano il risultato estetico e concettuale. Il mistero del disegno si fonde così nella complessità del soggetto. Un cortocircuito ideale tra l’uso di una tecnica esemplare e la ricerca di nuovi contenuti tra passato, presente e futuro.

Il percorso espositivo interessa la hall, le sale e la Spa, ma anche la suite, all’interno della quale è stata installata l’opera a pastello su tavola "Blu Oltremare", pensata appositamente per THE VIEW Lugano. Da un disegno storico ("Le tue macchie nei miei occhi", 1982), esposto alla Biennale di Venezia, alle opere più recenti come i pastelli del ciclo "Berenice", in cui le stelle e i pianeti si fondono attorno allo sguardo estatico di una "lei" il cui volto resta precluso all’osservatore, o "Chlorophelia", altra grande tavola che apre la mostra coniugando l’uso del disegno e dell’oro come rispecchiamento aurorale della luce, sino a ai disegni della serie "Soltanto rose", dove il fiore "mariano" per antonomasia, la rosa, si sposa con il bianco abbacinante del foglio declinando così la propria esistenza.

Si allegano il comunicato stampa aggiornato e il report fotografico realizzato da Gabriele Basilico.
Le didascalie complete e i crediti fotografici sono riportati nei titoli delle singole immagini.

Palestre di vita. Omaggio a Gennaro Vitiello

Stefano Taccone, docente di storia dell'arte contemporanea, dialoga con l'autore Ernesto Jannini giovedì 27 settembre ore 18:00 - 20:00 presso Libre Verona, Interrato dell'acqua Morta Verona


"Sono del parere che possano esistere tante particolari concezioni del teatro per quanti uomini di teatro ci sono, cioè per quanti artisti praticano il loro mestiere con la particolare cura di servire la propria arte. Così quest'arte non può sembrarmi governata da leggi fisse, immutabili, universali e, in qualche modo, magiche. Lo studio dell'arte teatrale permette solo di costruire, con la riflessione e l'esperienza, delle teorie che valgono secondo l'efficacia della pratica. Le teorie sono una guida per la creazione drammatica e oggi non sono solo brechtiane. Ve ne sono di precedenti, forse più significative e determinanti per il Teatro Contemporaneo". Siamo nel 1966 e le parole di Gennaro Vitiello - magistrale regista, fondatore del Teatro Esse e della Libera Scena Ensemble, direttore artistico del Giugno Vesuviano Popolare, scomparso nel 1985 - risuonano attuali più che mai. In questo suo lavoro Ernesto Jannini dà corpo al racconto appassionato di chi, seppur per un breve periodo, è stato accanto a una delle personalità più vive e originali operanti in Italia tra gli anni Sessanta e Ottanta.


lunedì 24 settembre 2018

VENTIPERVENTI San Gennaro Expo - Simposio d’arte e creatività, decima edizione della mostra internazionale del piccolo formato 20x20


Ideata e curata da Gennaro Ippolito e Giovanna Donnarumma, promossa da Lineadarte Officina creativa. 
 
Questa edizione essere un omaggio alla napolitanetá: chi più di San Gennaro a incarnare questo messaggio. Sacro, profano, spirituale, apotropaico rituale, propizia benedizione del Santo patrono che in questa edizione accompagnerà l’apertura della nuova sede di Lineadarte isola creativa laboratorio delle libere arti in Via San Paolo a Napoli nel cuore del centro storico. 

La mostra internazionale del piccolo formato Ventiperventi nasce dall’idea di rilettura in chiave contemporanea di quella che era la tradizione delle “riggiole”, mattonelle maiolicate di scuola napoletana formato 20x20, che, nei secoli passati decoravano le case cittadine da quelle reali a quelle più popolari ed é proprio in questa ultime che si palesavano le soluzioni più creative.

Artisti partecipanti

Amendola Leonardo | Araujo Maria Darmeli | Arrigo Alessandro | Balconi Sperandio Jane | Baldassarre Raffaella | Balzano Ciro | Bellarosa Mariano | Belluci Maria | Bergamin Marithê | Bertolino Giuseppe | Bevilacqua Marco | Bifulco Maria | Bocci Rovena | Bogliacino Mariella | Borsetti Venier Alessandra | Bossi Cecilia | Bucci Rossana | Caccavale Alfonso | Capiluppi Silvia | Carotenuto Umberto | Caruso Mara | Cecere Rosaria | Chiesa Alessandra | Chirco Paolo | Cicatelli Sina | Citro Mario | Cobàs ( Carchini ) Mario | Cocchiarella Patrizia Maria | Comes Lilliana | Cudin Gianni | Cuozzo Filomena | | D’Angelo Michele | D’Antonio Antonio | Damasceno Ferreira Maria Julieta | De Luca Valentina | De Pasquale Concetta | De vivo Barbara | De Vivo Micaela | Dealessi Albina | Del Giudice Claudia | Della volpe Giuseppe | Di Lauro Anna | Di Martino Maurizio | Di Pede Franco | Donnarumma Elvira | Donnarumma Giovanna | Donnarumma Simona | Emily Joe | Errichiello Antonio | Esposito Maurizio | Esposito Rita | Fabbri Ferruccio | Famiglietti Grazia | Fidentea Piera | Filardi Giuseppe | Fogliato Lima Therezinha | Galdiero Daniele | Genovese Vera | Greco Isabella | Gutierrez Luiza Germany de Paula | Ianuario Margherita | Iuliucci Silvia | Ippolito Gennaro | Izzo Roberto | Jandolo Benedetta | Judith Mesner | Lambitelli Paola | Lamberti Paola | Leite Kronbauer Jussara | Leone Maria | Liccardo Stefania | Liuzzi Maria Grazia | Liuzzi Oronzo | Lo Russo Cinzia | Luzzatto Tania | Maggi Ruggero | Maha Magy | Maione Giuseppe | Maisto Alessandra | Manganiello Claudia Tonia | Manna Maria | Marasca Soccol Ermínia | Mascia Maria | Matrone Francesco | Mattei Guglielmo | Mazzella Camilla | Medda Maria Grazia | Mercogliano Anna Maria | Mestria Francesco | Michelotti Monica | Miele Assunta (Titty) | Monaco Iole Stefania | Montà Fernando | Montella Vincenzo | Naddeo Maria Federica | Napoli Doriana | Olmeda Melita | Paoli Linda | Pennati Cristina | Petrucci Pasquale | Pietradura Michelangelo | Pignalosa Vanessa | Pisacane Fernando | Polcaro Valeria | Ponticiello Ermelinda | Presotto Nadia | Presotto Vera | Prota Giurleo Antonella | Quintini Rosella | Romanin Sabina | Romano Mario | Romeo Claudio | Romualdo Luciano | Ruggiero Giovanni | Ruoppolo Luciana | Sansone Gino (Luigi) | Santi Fabio | Sassanelli Antonella | Saviano Agostino | Scala Roberto | Sirlei Caetano | Spagnuolo Lucia| Springborn Radina | Storto Ivana | Toniolo Kuhn Maria do Carmo | Tornaghi Micaela | Traettino Marisa | Vaccaro Manuela | Vallini Diana Isa | Vassetti Sandra | Vianello Claudia | Villani Paolo | Vitiello Raffaella | Vitolo Marina | Volpe Stefano | 
 
COME DA COMUNICAZIONE RICEVUTA