- Borsa Italiana sceglie Genova per la quarta edizione del Progetto “Rivelazioni – Finance for Fine Arts”
- Sono cinque le opere del Museo di Palazzo Reale e della Galleria Nazionale di Palazzo Spinola del Polo Museale della Liguria destinate al restauro
- “Rivelazioni” è il progetto integrato di mecenatismo culturale di Borsa Italiana
- Le società donor di “Rivelazioni” per Genova sono società ELITE e/o quotate sui mercati di Borsa Italiana e nello specifico sono: EdiliziAcrobatica, ETT, Giglio Group, Gruppo Iren e Tecno
Borsa Italiana sceglie Genova per
la quarta edizione del Progetto “Rivelazioni – Finance for Fine
Arts” per il restauro di cinque opere del Palazzo Reale di Genova e
della Galleria Nazionale di Palazzo Spinola del Polo Museale della
Liguria.
Grazie a un accordo tra Borsa Italiana, Museo di Palazzo
Reale e della Galleria Nazionale di Palazzo Spinola del Polo Museale
della Liguria, è stata promossa la raccolta di risorse destinate al
restauro delle opere presso aziende e operatori appartenenti alla
comunità finanziaria nazionale e internazionale. Attraverso una
nuova forma di mecenatismo, favorita anche dall’Art Bonus, i
finanziatori che aderiscono al progetto adottano un’opera tra
quelle selezionate dal museo e promosse da Borsa Italiana
contribuendo alla loro restituzione alla piena fruibilità da parte
del pubblico.
Il progetto consente di ottimizzare il meccanismo di
raccolta fondi attraverso la proposta di più opere, facilitando la
relazione tra mecenate e museo e semplificando le modalità di
donazione. Borsa Italiana, inoltre, promuove il progetto presso il
proprio network nazionale e internazionale.
Le opere restaurate
saranno esposte presso il Museo di Palazzo Reale e la Galleria
Nazionale di Palazzo Spinola e, quando possibile, presso BIG (Borsa
Italiana Gallery), lo spazio espositivo all’interno di Palazzo
Mezzanotte a Milano.
A presentare questa edizione in una
conferenza stampa oggi a Genova ci sono: l'Amministratore Delegato di
Borsa Italiana Raffaele Jerusalmi, la Responsabile del Progetto Arte
Valentina Sidoti, Marco Bucci, Sindaco di Genova, Serena Bertolucci,
Direttore del Palazzo Reale di Genova e del Polo Museale della
Liguria, Alessandro Giglio, Presidente e Amministratore Delegato di
Giglio Group, Anna Orlando, storico dell’arte e curatrice, e tutti
i donor che hanno contribuito al restauro delle opere.
L’iniziativa
nasce in seguito al successo delle precedenti tre edizioni realizzate
a Milano con la Pinacoteca di Brera, a Venezia con le Gallerie
dell'Accademia e a Napoli con il Museo e Real Bosco di
Capodimonte.
Raffaele Jerusalmi, Amministratore Delegato di Borsa
Italiana, ha detto:
“La valorizzazione dell’eccellenza del
nostro Paese è un impegno fondamentale per Borsa Italiana. Siamo
convinti che aiutare a sostenere il nostro patrimonio artistico non
sia solo un tributo alla nostra storia e alla nostra cultura, ma
anche un contributo allo sviluppo economico del nostro Paese. Questa
nuova edizione del Progetto ‘Rivelazioni’ a favore del Museo di
Palazzo Reale e della Galleria Nazionale di Palazzo Spinola del Polo
Museale della Liguria, conferma l’efficacia della collaborazione
tra pubblico e privato ed è un esempio di moderno mecenatismo a
favore della valorizzazione del nostro straordinario patrimonio
artistico e culturale”.
Valentina Sidoti, Responsabile del
Progetto “Finance for Fine Arts”, ha dichiarato:
“Siamo
lieti di presentare oggi la nuova edizione di ‘Rivelazioni’
dedicata alla città di Genova. L’entusiasmo e la determinazione
degli imprenditori del territorio hanno permesso la realizzazione del
progetto in tempi molto rapidi, tanto che le opere hanno trovato un
mecenate prima ancora di comunicare il progetto, a testimonianza
della particolare sensibilità dei genovesi per il loro patrimonio
artistico. Il progetto ‘Rivelazioni’ permette di diffondere la
conoscenza dei musei e dei loro patrimoni in nuovi circuiti nazionali
e internazionali, che fanno riferimento a Borsa Italiana. Ci
auguriamo di continuare il nostro viaggio toccando un numero sempre
maggiore di città italiane”.
Alessandro Giglio, Presidente
e Amministratore Delegato di Giglio Group, ha sostenuto:
“Per
una società come la nostra, che ha la missione di distribuire
digitalmente il lusso Made in Italy nel mondo, non ci può essere più
grande soddisfazione che poter contribuire alla salvaguardia di
un’Opera d’Arte come il Ratto di Proserpina. Abbiamo aderito con
grande entusiasmo alla sollecitazione di Borsa Italiana e al suo
Progetto ‘Rivelazioni’: in primis perché dedicato a Genova,
città dove Giglio Group ha una sede e dove nascono le radici più
profonde del suo cammino; ma anche, e soprattutto, per l’appagamento
che il restauro di un capolavoro regala a chi opera come noi nel
bello, e che al bello dedica tutta la sua attività. Che si tratti di
una scultura è un ulteriore piacere: quello che la tridimensionalità
materica regala a chi opera nel digitale”.
Serena
Bertolucci, Direttore del Palazzo Reale di Genova e del Polo Museale
della Liguria, ha affermato:
“Siamo felici di essere parte di
questo progetto che esalta la sinergia tra pubblico e privato a
favore di una politica attiva di tutela e valorizzazione. Il
messaggio che il patrimonio è di tutti, e che ognuno debba
collaborare al mantenimento di questo inestimabile tesoro, deve
diventare quotidiano e incessante se vogliamo che tutti, soprattutto
i giovani, ne comprendano l’importanza identitaria”.
Le
opere selezionate dal Polo Museale della Liguria, e i finanziatori,
sono:
AUTORITRATTO
GIOVANNI BATTISTA
GAULLI
EdiliziAcrobatica S.p.A.
Museo di Palazzo Reale
AMOR
SACRO E AMOR PROFANO
GUIDO RENI
ETT S.p.A.
Galleria
Nazionale di Palazzo Spinola
RATTO DI PROSERPINA
BERNARDO
SCHIAFFINO
Giglio Group S.p.A.
Museo di Palazzo Reale
IL
VIAGGIO DI ABRAMO
GIOVANNI BENEDETTO CASTIGLIONE, IL
GRECHETTO
Gruppo Iren
Galleria Nazionale di Palazzo
Spinola
CIRCE
GIOVANNI BENEDETTO CASTIGLIONE, IL
GRECHETTO
Tecno S.r.l.
Museo di Palazzo Reale
Il progetto porterà al restauro di
cinque opere del Palazzo Reale di Genova e della Galleria Nazionale
di Palazzo Spinola del Polo Museale della Liguria
"Sono molto orgoglioso di aver avuto da Borsa Italiana l'opportunità di partecipare anche alla quarta edizione del progetto Rivelazioni a Genova. Credo molto in questo progetto e nell'importanza della collaborazione tra pubblico e privato per tener vivo il nostro immenso patrimonio culturale e artistico."
Lo ha dichiarato il fondatore di Tecno Giovanni Lombardi a Genova nel corso della conferenza stampa di presentazione della quarta edizione del Progetto “Rivelazioni – Finance for Fine Arts” promosso da Borsa Italiana che porterà al restauro di cinque opere del Palazzo Reale di Genova e della Galleria Nazionale di Palazzo Spinola del Polo Museale della Liguria.
L’iniziativa nasce in seguito al successo delle precedenti tre edizioni realizzate a Milano con la Pinacoteca di Brera, a Venezia con le Gallerie dell'Accademia e a Napoli con il Museo e Real Bosco di Capodimonte e nelle ultime due Tecno è stata una delle aziende mecenati.
Tecno dal 2017 è anche in Elite, il progetto del London Stock Exchange promosso in Italia da Borsa Italiana per le imprese ad alto potenziale.
L'imprenditore napoletano, che è anche presidente dell'advisory board del Museo e Real Bosco di Capodimonte, finanzierà il restauro della Circe del Giovanni Benedetto Castiglione del Museo di Palazzo Reale di Genova.
"Questo progetto- ha detto
Lombardi- ha un valore importante per le PMI, le quali possono
offrire un grande contributo alla valorizzazione del nostro
patrimonio artistico e culturale, in una logica di investimento
sostenibile per l’azienda e per il Paese. ‘Rivelazioni’
semplifica la relazione tra azienda e museo, aggiungendo valore a
entrambi i soggetti, dimostrando di essere una piattaforma ottimale
per le attività di mecenatismo delle PMI"
Nessun commento:
Posta un commento