Alle 18.00 con “Natale d’Autore”
nella Chiesa di San Salvatore de’ Birecto, il direttore artistico
di Stelle Divine Alfonso Bottone si intratterrà con Vito Bruschini,
giornalista, sceneggiatore, regista, scrittore, e il suo ultimo libro
“Miserere. Attentato in Vaticano”, edito da Newton Compton.
1983. Siamo sull'orlo di un olocausto
nucleare, la Guerra Fredda spacca il mondo in due blocchi e lo
spettro di un conflitto è incombente. Nessuno si sente al sicuro e
l'incubo del "first strike" - l'attacco preventivo a
sorpresa - raggela i rapporti diplomatici, tesissimi. In Polonia gli
operai dei cantieri navali di Danzica oppongono un violento dissenso
al governo filosovietico del generale Jaruzelsky, sostenuti dai
finanziamenti di papa Giovanni Paolo II. Lo stesso papa che solo un
anno prima aveva rischiato la vita in un attentato a opera del KGB. E
la figura del papa, anche a distanza di anni, non ha smesso di essere
scomoda. Tanto che la Sezione "Affari bagnati" del KGB
decide di affidare a un pericolosissimo sicario il compito di
togliere di mezzo il pontefice. Il nome in codice dell'assassino è
"Miserere", uno spettro di morte che non si fermerà
davanti a nulla per portare a termine la sua missione.
A seguire, con “A Teatro”,
l’Associazione Kaleidos, dopo il successo dello scorso anno ad
Amalfi, porta in scena, dal romanzo omonimo di Erri De Luca, “In
nome della madre”, uno spettacolo emozionante e tutto al femminile.
La sposa e madre vergine che sfidò la tradizione per adempiere al
suo destino nel ritratto delicato dell’autore napoletano, il
racconto in prima persona del coraggio di Miriàm, chiamata a una
grande missione prima dello scatto passato alla storia come il più
puro atto di umiltà della donna che si rimette alla volontà del
Signore. Adattamento teatrale di Alfonso Minutolo, regia di
Ippolito Civale.
Intanto presso la Casa della Cultura
resta aperta, fino al 26 gennaio, La Magìa del Presepe, Mostra di
Presepi ceramici delle Città italiane di Antica tradizione ceramica,
curata da Vito Pinto, con la collaborazione di Gennaro Mangieri: dal
Lunedì al Venerdì dalle ore 17.00 alle ore 19.00.
La 3a edizione di Atrani “Stelle
Divine - Festival del Mediterraneo” gode dei patrocini morali
dell'UNICEF, de I Borghi più belli d'Italia, dell'UNPLI Unione
Nazionale Pro Loco d'Italia, dell’AiCC Associazione Italiana Città
della Ceramica, del FAI Fondo Ambiente Italia Campania, del Touring
Club Italiano Corpo Consolare della Campania, del Distretto Turistico
Costa d'Amalfi.
Nessun commento:
Posta un commento