Giovedì 13 dicembre - Sala Consiliare
del Comune di Vietri sul Mare
18:3O Incontro con le troupe per COFFI
Production: l'Organizzazione incontra ed accoglie i ragazzi delle
migliori Scuole di Cinema d'Europa. Registi, attori e professionisti
del settore gireranno cortometraggi nella splendida cornice della
città di Vietri sul Mare nei giorni del Festival.
Venerdì 14 dicembre - Hotel Bristol
18:30 Cocktail di benvenuto per ospiti
e finalisti;
19:00 Presentazione della XIII edizione
del COFFI - CortOglobo Film Festival con il benvenuto delle
Istituzioni;
19:15 Apertura e presentazione delle
mostre di fotografia e di arte:
- mostra, a cura di Rosa Allocco, fotografa naturalista, dal titolo "Mare Mosso",
"a forza di essere vento" di Jessica Florio, acquarellista e studentessa della Scuola Italiana di Comix, diretta dal prof. Mario Punzo. - esposizione di opere in ceramica di Daniela Scalese e di Elisa D'Arienzo, a cura di Fabrĭca, associazione culturale vietrese attiva sul territorio per la promozione e la realizzazione di attività culturali;
19:30 Presentazione e saluto
dell'attore di cinema, di teatro e di fiction Sebastiano Somma;
19:45 Question time di Sebastiano Somma
con gli attori del COFFI Production;
20:00 Proiezione dei finalisti della
categoria "Documentari";
21:00 Proiezione dei finalisti della
categoria "Animazione";
21:30 Premiazione dei vincitori delle
sezioni "Documentari" ed "Animazione".
Sabato 15 dicembre - Arciconfraternita
della SS. Annunziata e del SS. Rosario
10:30 Proiezione dei finalisti della
categoria “Spazio Scuola”;
11:30 Gli alunni delle scuole
superiori, partecipanti al Festival, incontreranno l'attore Gianluca
Di Gennaro e l'attrice Denise Capezza, direttamente dal cast di
Gomorra;
12:30Premiazione del vincitore della
sezione "Spazio Scuola".
Hotel Bristol:
16:30 COFFI MOVIE: Incontro con le
autrici e proiezione del documentario “The Barefoot Princess:
Oriental Bellydance”, scritto e diretto da Samantha Cito e Simona
Cocozza;
17:30 COFFI MOVIE: Incontro con Giorgio
Verdelli e proiezione del suo film "Pino Daniele - Il tempo
resterà", ispirato alla vita del celebre musicista e cantautore
napoletano.
Seguirà dibattito tra il regista ed i
membri della Giuria Tecnica, Francesco Di Leva - attore e Giuseppe
Marco Albano - regista;
21:00 Proiezioni dei finalisti della
categoria "Sguardi d'Autore";
22:00 Premiazione della sezione
“Sguardi D’Autore”.
Domenica 16 dicembre - Chiesa di
Sant’Antonio
19:00 Presentazione della GIURIA
TECNICA:
- Marina Confalone, attrice napoletana. Esordisce giovanissima in teatro con la compagnia di Eduardo De Filippo. Diretta da registi dal calibro di Federico Fellini, Lina Wertmüller, Mario Monicelli, Luciano De Crescenzo. Ha recitato accanto ad attori come Alberto Sordi, Paolo Villaggio, Gigi Proietti, Roberto Benigni. Vincitrice di 4 David di Donatello;
- Samantha Cito, cineasta e storyteller, docente di Organizzazione e produzione del cinema e della televisione e di Metodi e tecniche delle produzioni serali presso l'Accademia delle Belle Arti di Napoli. Lavora in ambito audiovisivo da oltre 20 anni;
Francesco Di Leva, attore napoletano di cinema e teatro protagonista della serie di successo "Il Clan dei Camorristi". Nel 2011 è stato candidato al David di Donatello per il miglior attore non protagonista per il film Una vita tranquilla; - Sebastiano Somma amato attore di cinema, di teatro e di fiction TV, protagonista della serie televisiva di successo "Sospetti". Esordisce nella filodrammatica napoletana con le opere di Scarpetta e De Filippo;
- Giuseppe Marco Albano, scrittore, giovane sceneggiatore e regista. Ha diretto "Thriller", vincitore del David di Donatello;
19:15 Proiezione del mediometraggio "Il
signor Rotpeter", di Antonietta De Lillo, con la presenza della
protagonista, Marina Confalone. L'opera è stata presentata fuori
concorso alla 74ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di
Venezia ed è ispirata al racconto di Franz Kafka "Una relazione
per un'Accademia";
20:00 Proiezione dei finalisti della
categoria "Nuovi Percorsi";
21:00 COFFI PRODUCTION: Presentazione e
proiezione dei cortometraggi girati dalle troupe;
21:30 Premiazione del vincitore della
sezione “Nuovi Percorsi” e della troupe vincitrice del COFFI
Production ;
21:45 Cerimonia di chiusura e saluti:
work in progress per il COFFI 2019.
Presenta gli incontri e le proiezioni
la giornalista Rita Panariello.
Nessun commento:
Posta un commento