Accordo Procura di Napoli- MANN per 'liberare' dai sigilli opere sequestrate
Progetto pilota con l'Università Federico II
279 i fascicoli su beni affidati al museo in 50 anni di lotta al traffico illecito
Il direttore Giulierini: "Restituiremo patrimonio di prim'ordine alla comunità"
'Liberare' dai sigilli le centinaia di opere d'arte e reperti sequestrati nella lotta al traffico illecito che giacciono nei depositi e restituirli allo studio e alla fruizione pubblica: è l'obiettivo del progetto pilota nato dall' accordo tra Museo Archeologico di Napoli e Procura di Napoli, con il supporto scientifico dell'Università degli studi di Napoli Federico II. Firmato al Museo dalla procuratrice Rosa Volpe per la Procura napoletana, con Pierpaolo Filippelli procuratore aggiunto (coordinatore del gruppo tutela beni culturali) e il sostituto procuratore Vincenzo Piscitelli, e dal direttore del MANN Paolo Giulierini, l'accordo per la valorizzazione di questo 'patrimonio nascosto' ha formalizzato 'buone prassi' già in essere da un anno tra le Istituzioni con l'avviato monitoraggio di 279 fascicoli riguardanti beni affidati in custodia al Mann dal 1969 al 2017. E i primi frutti del complesso lavoro di identificazione e recupero potrebbero portare a breve un nucleo iniziale di queste opere (Anfore, monete, anelli ma anche epigrafi, statue, quasi tutte di età romana) sotto gli occhi del pubblico.
Nel progetto organizzativo della Procura di Napoli la tutela del patrimonio archeologico del territorio del circondario di Napoli è stata individuata del resto come uno dei più importanti obiettivi di natura giurisdizionale assunti dalla Procura stessa, tanto da determinare la istituzione di un autonomo Gruppo di Lavoro Intersezionale, competente per le attività di indagine in materia di reati contro i beni culturali, storici e artistici.
Le attività previste dal protocollo consentiranno alla Procura di Napoli, d’altro lato, di ricostruire e aggiornare, anche nel tempo, la mappa geocriminale delle condotte di aggressione ai beni culturali e i soggetti coinvolti nel territorio di propria competenza al fine delle ulteriori indagini sul traffico di beni culturali alla luce delle nuove e più incisive fattispecie di reato introdotte con gli artt. 518 bis e seguenti del codice penale.
Paolo Giulierini (Direttore Mann): La riflessione di partenza del nostro progetto è che i musei nazionali custodiscono "legalmente" reperti d'arte che vi sono confluiti, nel tempo, a seguito di vicende storiche a dir poco "traumatiche", ben al di là del diritto e dell'etica. Si pensi alle opere greche trafugate da Roma, quando divenne padrona del Mediterraneo. Oppure ai manufatti provenienti da terre lontane, come l'Egitto, a seguito di acquisti non chiari, spedizioni militari con addentellate e ricerche scientifiche. Per non parlare infine delle raccolte derivate da episodi di colonialismo o imperialismo. Questo aspetto che relativizza il punto di vista della storia, deve necessariamente indurci a ripensare al concetto generale di funzione educativa dei musei o dei luoghi depositari della bellezza strictu sensu: piuttosto noi pensiamo agli istituti culturali come generatori di coscienza critica. Nella nostra idea si museo, ad esempio, si dovrà far comprendere che lo straordinario mosaico di Alessandro, che descrive il momento culminante della carica del re macedone contro Dario III Codomanno è una sorta di catarsi estetica, di sublimazione figurativa di un vero e proprio atto di aggressione di guerra. Deve essere chiaro che il bello non coincide necessariamente con il buono e che spesso l'arte è la sirena che addolcisce ed edulcora i peggiori istinti o episodi, trasformandoli quasi in miti.
Se accettiamo questo assunto, l'imponente lavoro avviato con la Procura e l'Università Federico II per censire i molti fascicoli relativi ad oggetti archeologici sequestrati tra gli anni Sessanta e i nostri giorni, non è semplicemente un'operazione di natura amministrativa tesa al riordino di una parte di patrimonio. Si tratta di un ingresso della coscienza critica e storica in un fenomeno vecchio quanto l'uomo, quello del trafugamento di opere d'arte, della falsificazione.
Il progetto speciale restituirà un patrimonio di prim'ordine alla comunità civile e agli studiosi, permettendo di realizzare mostre, esposizioni permanenti per "Musei della legalità" come quello proposto dal Comune di Aversa, pubblicazioni specialistiche.
Credo però che la novità assoluta potrà giungere dalla spiegazione del "perchè" si sono verificati tali episodi, dell'esemplificazione delle gerarchie di tutti quegli anelli della catena che vedono operare gli umili, solitamente i bracci operativi, e i potenti, quali porto di arrivo della merce. Magari con la compiacenza di alcune case d'asta o musei. Di tanti soggetti che sono intoccabili. Se spiegheremo che chi sottrae illegalmente oggetti mina la nostra storia e la nostra identità, mettendo in pericolo tanti posti di lavoro di giovani appassionati allora avremo già fatto molto. Per citare un celebre aforisma del baseball Americano: "non è finita fino a che non è finita. Qualsiasi azione che non arrivi alla restituzione finale del bene per il pubblico esprime l'idea di una Stato disarmato. La nostra partita non è ancora finita e noi quella meta la vogliamo raggiungere: per i giovani, per chi crede nella giustizia ed anche per uno solo che possa redimersi.
COME DA COMUNICAZIONE RICEVUTA
Nessun commento:
Posta un commento