lunedì 8 gennaio 2024

Il M° Jacopo Sipari inaugura il bicentenario Bruckneriano in Budapest il 9 gennaio 2024

 Il M° Jacopo Sipari di Pescasseroli

Dirige

Johannes Brahms

Variazioni su di un tema di Joseph Haydn in Si Bemolle maggiore op.56a

Anton Bruckner sinfonia n°4, in Mi Bemolle maggiore, “Romantica”

Hungarian National Symphony Orchestra 

Szegedi Nemzeti Szìnhàz

 9 gennaio 2024 ore 19:30

Enigma bruckneriano

 



 

Il Maestro Jacopo Sipari di Pescasseroli inaugurerà l’anno celebrativo del bicentenario della nascita di Anton Bruckner alla testa della Hungarian National Symphony Orchestra, martedì 9 gennaio, presso Szegedi Nemzeti Szìnhàz. A completare il concerto, le Variazioni su di un tema di Joseph Haydn in Si Bemolle maggiore op.56° di Johannes Brahms

 

E’ il 1885 e Johannes Brahms scrive all’amico Hallmesberger che aveva a cuore la musica di Anton Bruckner: “Ogni cosa ha i suoi limiti. Bruckner sta al di là, delle sue cose non si può in nessun verso parlare” Dell’organista di Sankt Florian, Brahms non amava niente. Eppure, quattro anni dopo aver scritto quella lettera, una sera di febbraio, Brahms e l’organista cenarono insieme a Vienna e fecero amicizia. Sarà Jacopo Sipari di Pescasseroli, alla testa della Hungarian National Symphony Orchestra, martedì 9 gennaio, Szegedi Nemzeti Szìnhàz, alle ore 19,30 ad aprire l’anno bruckneriano, nel bicentenario della sua nascita, con la IV sinfonia in Mi bemolle maggiore, accoppiata allo Johannes Brahms delle Variazioni su di un tema di Joseph Haydn in Si Bemolle maggiore op.56a. “L’esecuzione della IV sinfonia di Anton Bruckner rappresenta un assoluto debutto per me – ha rivelato il Maestro Jacopo Sipari di Pescasseroli – cosa che mi accosta ad un compositore del quale conosco molto poco, ma rientra  in ciò che è la mia concezione della musica, che è fondamentalmente “romantica” titolo che lo stesso compositore volle dare alla sua sinfonia, dopo aver aggiunto qualche richiamo che spazia da Tiecke Hoffmann, fino ai quadri di von Schwind, da Novalis al Medioevo dell gotico tedesco, fino al Lohengrin di Richard Wagner, al quale aveva dedicato la sinfonia precedente, inimicandosi, così i paladini di Brahms e su tutti il rigoroso e potente critico musicale Eduard Hanslick. E’ una partitura non di facile lettura ma in questo posso contare su di una orchestra con delle individualità d'assoluto valore, in particolare i corni, ma tutte le sezioni sono da premiare. Con loro ho già eseguito Rachmaninov e Shostacovich ed è riuscita sempre a regalarmi emozioni fortissime, grazie alla sinergia empatica che ho con tutti i suoi componenti. Opera preparatoria al debutto di Johannes Brahms nel mondo della sinfonia, sono proprio queste Variazioni su di un tema di Josph Haydn in Si Bemolle maggiore op.56°. Una pagina questa che mi porta indietro ai miei anni di studio con Marco Angius e le ampie discussioni sulla scelta dei tempi per le diverse variazioni, attraverso i cui rapporti salvaguardare l’equilibrio dell’intera composizione”. Il concerto sarà inaugurato dalle Variazioni su di un tema di Joseph Haydn in Si Bemolle maggiore op.56a, datate 1873 e situate, nel quadro delle opere orchestrali di Brahms, fra le sue Serenate e la Prima Sinfonia. In qualche modo esse anzi costituiscono l’ultima puntigliosa verifica prima del confronto con la grande forma sinfonica coinvolgendo radicalmente tanto la tecnica compositiva quanto quella orchestrale e raggiungendo un esito di straordinaria compiutezza artistica. Maestro della variazione Brahms aveva già al suo attivo i grandi cicli pianistici su temi di Schumann (op.9), Händel (op.24) e Paganini (op.35). Non volle derogare neanche in questo caso dalla sistematica meticolosità di progressione che contrassegnò tutta la prima fase della sua esistenza e dunque di queste Variazioni su un tema di Haydn egli, parallelamente a quella orchestrale, elaborò anche una versione per due pianoforti (op.56b) che tuttora rimane come un capolavoro di quel repertorio. Curiosamente il riferimento a Haydn subisce un doppio equivoco chiarito solo di recente: il tema utilizzato da Brahms, detto Corale di Sant’Antonio, non è in alcun modo di Haydn ma appartiene piuttosto al repertorio popolare dei pellegrini e anche il Divertimento settecentesco in cui esso è citato era stato attribuito ad Haydn erroneamente. Dopo l’esposizione del tema da parte dei legni e corni sui pizzicati degli archi gravi – un tema evidentemente ideale, nella sua formulazione armonica e ritmica, per essere elaborato – la successione delle variazioni comincia a snodarsi proprio sullo spunto delle ultime battute del tema. Cinque volte era risuonato il si bemolle a chiudere l’introduzione, cinque volte si propone ora mentre gli archi intrecciano un contrappunto doppio e speculare nel movimento fra l’acuto e il grave. La complessità della scrittura e del gioco di contrapposizione si fa via via più densa nella seconda variazione (sul piano dinamico e ritmico) nella terza (sul piano polifonico e armonico). Dalla quarta variazione comincia un percorso di progressivo allontanamento della fisionomia originaria del tema che tocca dapprima la sfera melodica, poi quella ritmica (l’ambigua scansione del 6/8 nella quinta variazione), poi quella espressiva (la perentoria vivacità e la flessibilità modulante della sesta) per raggiungere infine l’originalità assoluta nella sottigliezza del linguaggio armonico e nello squisito fascino del ritmo di siciliana della settima variazione. L’austero e misterioso linguaggio contrappuntistico dell’ottava prepara degnamente la mirabile Passacaglia finale in cui il basso ostinato di cinque battute corrisponde a quello del tema d’apertura. In essa sono riconoscibili almeno cinque episodi che nel loro crescendo di intensità verso la grandiosa conclusione non ubbidiscono a una logica spettacolare, ma piuttosto all’oggettività di un disegno classico delineato magistralmente dalla mano di un autore romantico. Si passerà, quindi al clou del programma con l’esecuzione della IV sinfonia di Anton Bruckner con la quale, nel 1881, il compositore austriaco si affermò definitivamente, nella versione composta tra il 1878 e il 1880, considerata la versione definitiva, in cui Bruckner riscrisse interamente il terzo e il quarto movimento e con cui il M° Jacopo Sipari darà il via al suo anno bruckneriano da Szegedi. Hanslick in questi anni scriveva su Bruckner:” Dal punto di vista psicologico resta un enigma come quest’uomo, che è il più tranquillo e pacifico del mondo, quando compone diventa un anarchico che sacrifica senza pietà tutto quello che si chiama logica e chiarezza, unità della forma e tonalità. La sua musica si innalza come un’informe, infuocata colonna di fumo….”. Quanto splendore oltre quella cortina di fumo, però. 

       


Bruckner era un uomo di fede. L’enigma cui allude Hanslick ha una sua verità. Quello strano organista che amava Wagner, seppe dare forma, in parallelo con Mahler, scantonando da un fatiscente Romanticismo e fra deliri pre-espressionisti, a magmatici presentimenti del moderno, ad un linguaggio fatto di forme dilatate, misteriose. Gran parte dei motivi della pagina, germina dal tema, insieme solenne e misterioso, esposto in apertura dal corno contro il tremolo degli archi. Più o meno riconoscibile nelle successive trasformazioni, il tema fondamentale si pone come garanzia di unitarietà di tutto lo sviluppo, solo apparentemente debordante, della sterminata Sinfonia. Primo movimento estroverso e poderoso, espressività intensa, alternata alle esplosioni sonore tipiche di Bruckner, nell’Andante (intitolato proprio così, in italiano), ritmica scalpitante nello Scherzo, con un’oasi più cantabile nel Trio, Finale solenne e movimentato, concludendo la partitura con perorazioni grandiose degli ottoni. Questa sinfonia sembra una balena che ha perduto la dritta del vento, eppure naviga sicura fra le onde che agitano, elegantissima e nonostante tutto, proprio come la balena in amore, leggerissima.

 

COME DA COMUNICAZIONE RICEVUTA

Nessun commento:

Posta un commento