A cura di Chiara Nuzzi
13 dicembre 2024 – 15 marzo 2025
Fondazione ICA Milano
Via Orobia 26, Milano
Augustas Serapinas. Wooden Travel, Installation view, a cura di/curated by Chiara Nuzzi, Fondazione ICA Milano, Milano
Fondazione ICA Milano presenta Wooden Travel, la mostra personale dell’artista lituano Augustas Serapinas (Vilnius, 1990), a cura di Chiara Nuzzi, aperta al pubblico dal 12 dicembre 2024 al 15 marzo 2025.
Serapinas focalizza la propria pratica sul racconto di storie, luoghi e popoli, toccando tematiche oggi particolarmente urgenti come la perdita di saperi e culture tradizionali, la gentrificazione e il riscaldamento globale. Il suo lavoro si concentra sui mutamenti sociali e politici che interessano gli spazi abitativi, esplorati attraverso la rivelazione delle componenti istituzionali, gerarchiche ed economiche che si celano dietro le architetture. Un importante strumento di ricerca è costituito in particolare dall’architettura vernacolare lituana, grazie alla quale l’artista indaga come lo spazio influisca sulle dinamiche emotive e identitarie di comunità e generazioni diverse.
La mostra Wooden Travel è stata concepita appositamente per gli spazi di Fondazione ICA Milano e si articola lungo un percorso di tredici opere, ricostruendo l’indagine di lunga data che l’artista sviluppa a partire dall’architettura vernacolare lituana, caratterizzata dalla modularità dei suoi elementi e dalla sensibilità nei confronti dello scorrere del tempo. Negli ultimi dieci anni Augustas Serapinas ha acquisito numerosi siti di architetture vernacolari storica in Lituania, chiamate Vienkiemis, decostruendo nel suo studio strutture che rischiano oggi di scomparire a causa della loro dismissione e trasformandole in opere d’arte. Nella visione dell’artista, gli edifici lignei abbandonati da lui recuperati hanno la capacità di restituire narrazioni legate al patrimonio, alle conoscenze e alle relazioni delle singole comunità.
Cuore della mostra è l’installazione site-specific House from Gaidalaučizna, realizzata appositamente per l’occasione e commissionata da Fondazione ICA Milano. Il progetto nasce a partire da un’abitazione storica che Serapinas ha individuato e acquisito nel 2023 nel villaggio di Gaidalaučizna, a 100 km da Vilnius, in un’area dove è possibile incontrare diverse case in legno abbandonate e reimmesse sul mercato come fonti di materiale di recupero e legna da ardere. Attraverso tale operazione l’edificio, un tempo abitato, viene trasformato in scultura e testimonianza diretta di valori culturali e relazionali del passato, capaci oggi di interrogarci su temi quali lo stare insieme, la memoria e la coscienza stessa.
Al centro dell’esposizione, House from Gaidalaučizna instaura un dialogo diretto con l’ex edificio industriale che accoglie Fondazione ICA Milano, realizzando un’inedita unione tra la sfera intima della casa e quella della produzione industriale.
COME DA COMUNICAZIONE RICEVUTA
Nessun commento:
Posta un commento