![]() |
Giovedì 27 marzo alle ore ore 18:00 presentazione del libro Gli squali del Pacifico americano. Scienza, mito, leggenda del paleontologo spezzino Walter Landini (Topffer edizioni). Dialoga con l'autore Beppe Mecconi.
Squali, predatori dei mari per antonomasia la cui origine si perde nel tempo profondo del pianeta. Da incarnazione del potere e della forza vitale a vittime sacrificali delle voglie, delle fobie e delle debolezze degli uomini. Al di fuori dei rigidi schemi della sistematica biologica, con la comparsa dell’uomo il loro ruolo ed il loro posto in natura divenne il prodotto del vissuto, del percepito, dell'immaginato e delle credenze di un popolo e in un mondo di popoli, poterono contare su di un mondo di vite diverse. Non esiste un modo univoco per definirli, anche se ne abbiamo inventati molti per temerli o per odiarli. Il libro non vuole ribaltare il paradigma del predatore marino massimo, ma ripercorre il suo rapporto con le antiche comunità amerindie della costa pacifica, attraverso le ricerche sul campo, le storie, i miti, leggende, i manufatti e le iconografie. L'autore, un paleontologo con una passione per la storia, ripercorre un'avventura scientifica e umana durata trent'anni. Tutto ha inizio con la scoperta di un manufatto raffigurante uno squalo bianco, un predatore che oggi è raro in quelle acque. Questo ritrovamento innesca una serie di domande sul ruolo dello squalo nell'immaginario collettivo dei nativi, portando l'autore a scoprire come questo animale fosse venerato, temuto e, in alcuni casi, addirittura divinizzato. Attraverso un'analisi approfondita di reperti archeologici, miti e leggende, il libro rivela come il rapporto tra uomo e squalo variasse significativamente tra le diverse comunità amerindie. Nelle regioni più remote, come la Baja California e il Cile, il rapporto era improntato all'indifferenza. Nelle civiltà più evolute, invece, lo squalo assumeva un ruolo centrale nella vita quotidiana, nella religione e nelle manifestazioni artistiche. Il libro non si limita a esplorare il rapporto tra uomo e squalo, ma intreccia diverse narrazioni che spaziano dalle avventure dei pirati che solcavano quelle coste, alle leggende di giganti che terrorizzavano le antiche popolazioni. Un viaggio ricco di sorprese, alla scoperta di un mondo perduto in cui il confine tra uomo e natura era sottile e il mistero avvolgeva ogni aspetto della vita".
Sabato 29 marzo alle ore 18.30 presentazione del libro Il libro sacro del prodigioso spaghetto volante. Intervengono Giuseppe Benelli, Elena Del Santo, Francesco Torri.
Cos’è il Pastafarianesimo? Alla base di questa religione ci sono pochi, semplici e ragionevolissimi principi: 1. L’Universo è stato creato da un invisibile e non rilevabile Prodigioso Spaghetto Volante.
Tutte le prove che sostengono l’evoluzione sono state intenzionalmente impiantate dal suddetto essere. 2. Il riscaldamento globale, i terremoti e gli uragani e gli altri disastri naturali sono conseguenza diretta della continua diminuzione del numero dei pirati che, più o meno ubriachi, si aggirano sui loro vascelli per i sette mari, in genere con un occhio coperto da una benda. Nel libro potete voi stessi verificare mediante un grafico che dimostra la proporzionalità inversa tra la quantità dei pirati e la temperatura globale sulla base di dati rigorosi e incontrovertibili. 3. Bobby Henderson è il profeta di questa religione, i cui adepti sono tenuti a indossare abiti pirateschi. Dopo la lettura di queste pagine anche voi potrete conoscere meglio (e perché no? aderire a) quella che si sta rivelando una delle religioni di maggior successo degli ultimi anni (forse anche grazie al fatto di essere dotata di un paradiso popolato da spogliarelliste e dove la birra scorre a fiumi). Pubblicato originariamente nel 2006 e qui presentato in una nuova traduzione a cura della Chiesa Pastafariana Italiana, il libro di Henderson si rivela di profetica attualità nella nostra epoca dominata da fake news, complottisti, negazionisti, terrapiattisti, fondamentalisti d’ogni risma… e sempre troppo pochi pirati!
Libreria Liberi Tutti
via Tommaseo 49
La Spezia
COME DA COMUNICAZIONE RICEVUTA
Potrebbe interessarti anche:
https://www.rosarydelsudartnews.com/2025/03/presentazione-la-scogliera-di-irene-l.html
Nessun commento:
Posta un commento