mercoledì 5 marzo 2025

AUTISMO - PAROLA DEL GIORNO: Coraggio come Spinta ad Affrontare le Paure




Cari amici di rosarydelsudArt news eccoci con il nostro amico Gaetano Marotta (Presidente dell'Associazione Oltre il Muro genitori soggetti autistici e vicepresidente del CDU - Comitato Disabilità Unite) che ci propone un nuovo ciclo di incontri dal titolo "Radici e Ali" con la sua rubrica, questa volta integrata con la rubrica LA PAROLA DEL GIORNO e intervisterà personalmente la dottoressa Viviana Hutter al secondo incontro. Oggi parleremo del Coraggio come Spinta ad Affrontare le Paure:

   


Coraggio e Autenticità: Affrontare le Paure per Crescere Liberi.

Crescere significa inevitabilmente confrontarsi con sfide, ostacoli e momenti di incertezza. In questo percorso, il coraggio rappresenta una forza essenziale, la spinta che permette ai giovani di superare le proprie paure e di affrontare l’ignoto con determinazione. Tuttavia, il coraggio non è una qualità innata e immutabile, ma una competenza che si sviluppa attraverso l’esperienza, il supporto e la consapevolezza di sé.

Il coraggio non è l’assenza di paura, ma la capacità di riconoscerla e affrontarla. Per i bambini e i ragazzi, le paure possono assumere molteplici forme: la paura del giudizio, dell’insuccesso, dell’esclusione sociale o di non essere abbastanza. La paura, se non gestita, può diventare un ostacolo che limita le possibilità di crescita e di esplorazione del mondo. Ecco perché è fondamentale accompagnare i giovani in un percorso che li aiuti a trasformare la paura in un'opportunità di apprendimento.

Uno degli strumenti principali per sviluppare il coraggio è la resilienza, ovvero la capacità di adattarsi alle difficoltà e di rialzarsi dopo un fallimento. Un bambino che impara a gestire una sconfitta in un gioco di squadra o uno studente che supera l’ansia di un’interrogazione stanno già esercitando il proprio coraggio. Attraverso esperienze graduali e guidate, possono rafforzare la fiducia nelle proprie capacità e acquisire maggiore sicurezza nel prendere decisioni.

Il percorso di crescita non si esaurisce nel superare le paure esterne, ma passa anche attraverso la capacità di esprimere la propria identità con autenticità. Essere autentici significa sentirsi liberi di manifestare pensieri, emozioni e aspirazioni senza il timore del giudizio altrui. In un mondo in cui la pressione sociale e i modelli imposti dai media possono spingere i ragazzi a conformarsi a standard esterni, promuovere l’autenticità diventa un atto di grande valore.

L’autenticità è strettamente connessa alla fiducia in sé stessi. Quando un ragazzo si sente accolto e valorizzato per ciò che è, diventa più incline a esprimere le proprie idee e a seguire le proprie passioni senza il timore di deludere le aspettative degli altri. Questa libertà di essere sé stessi non solo rafforza l’autostima, ma contribuisce a costruire relazioni più genuine e profonde con gli altri.

Perché coraggio e autenticità possano svilupparsi, è essenziale che bambini e ragazzi trovino attorno a sé un ambiente che li incoraggi a sperimentare, a sbagliare e a crescere senza paura. Questo ambiente si costruisce attraverso diversi elementi:

Ascolto e supporto: Genitori, educatori e figure di riferimento devono essere presenti nel percorso di crescita, offrendo sostegno nei momenti di difficoltà e valorizzando gli sforzi, anche quando il risultato non è perfetto.
Esempi positivi: I ragazzi apprendono molto osservando gli adulti. Mostrare coraggio e autenticità nella vita quotidiana, ammettendo le proprie vulnerabilità e affrontando le sfide con determinazione, li aiuterà a interiorizzare questi comportamenti.
Spazi di espressione: Creare contesti in cui i giovani possano esprimersi liberamente, senza il timore del giudizio, favorisce lo sviluppo della loro identità. Attività artistiche, dibattiti, sport e laboratori creativi possono diventare strumenti preziosi per far emergere il loro potenziale.


Valorizzazione della diversità: Ogni bambino e ragazzo è unico. Accogliere e celebrare le differenze aiuta a costruire un senso di appartenenza e a rafforzare la fiducia in sé stessi.

​I​n conclusione, il coraggio e l’autenticità sono due facce della stessa medaglia: il primo permette di affrontare le sfide con determinazione, il secondo garantisce che ogni vittoria sia il riflesso di chi siamo davvero. Educare i giovani a riconoscere le proprie paure, a trasformarle in opportunità di crescita e a vivere con autenticità è una responsabilità collettiva. Solo così potranno affrontare il futuro con sicurezza e libertà, forti delle proprie radici e pronti a spiegare le ali verso i propri sogni.

(Viviana Hutter)

https://www.rosarydelsudartnews.com/2025/02/autismo-ciclo-di-incontri-radici-e-ali.html 






 Potrebbe interessarti anche:

https://www.rosarydelsudartnews.com/2025/02/autismo-ciclo-di-incontri-radici-e-ali.html 

Nessun commento:

Posta un commento