La premiazione straordinariamente il 15 marzo a Roma, nella Libreria San Paolo di via della Conciliazione, alle 11:30

ROMA – Lorena Bianchetti, Vincenzo Corrado e don Davide
Banzato sono i vincitori dell’edizione speciale «In Giubileo» del Premio
Buone Notizie, uno dei maggiori premi di giornalismo in Italia, l’unico
nel suo genere anche in Europa, che per la prima volta si tiene anche a
Roma, oltre che nella sua naturale sede che è Caserta. «Il Premio Buone
Notizie nell’anno del Giubileo, vola a Roma per una edizione speciale
dedicata all’Anno Santo e al messaggio universale di Papa Francesco, a
cui auguriamo presto di riprendersi – spiegano Luigi Ferraiuolo e
Michele De Simone, animatori del Premio Buone Notizie – l’obiettivo di
questa edizione è muoversi in sinergia con il mondo cattolico che sta
facendo un grande sforzo per ritornare allo spirito originario dell’anno
santo, anche nel mondo comunicativo e sottolineare gli sforzi più
rappresentativi». Bianchetti e Banzato con i loro programmi e Corrado
con l’organizzazione del «Giubileo dei Giornalisti» della Cei, insieme
con quello vaticano, hanno percorso questa strada che punta alla
condivisione e al genuino spirito giubilare. La premiazione avverrà a
Roma, in Via della Conciliazione, nella Libreria San Paolo, sabato 15
marzo, alle 11.30. L’edizione principale del «Premio Buone Notizie» si
terrà, poi, a Caserta, sabato 17 maggio prossimo. Quest’anno ci sarà
anche un appuntamento dedicato a libri e saggi a settembre, in
collaborazione con Un Borgo di Libri. Il «Premio Buone Notizie» è
l'unico in Italia a premiare le «buone notizie», cioè non solo
l'informazione corretta e completa, ma anche quella pronta a fare un
passo in più raccontando la normalità positiva della società e come
migliorarla. Il «Premio Buone Notizie», è organizzato dall'omonima
associazione insieme con l’Ucsi Caserta e il «Corriere Buone Notizie»
del «Corriere della Sera» per la «Buona Notizia dell'Anno». Gode inoltre
del patrocinio dell'Ordine dei Giornalisti nazionale e della Campania;
della Fisc, Federazione italiana settimanali cattolici italiani; della
Fnsi e del Sindacato dei giornalisti campani e casertani, con
l’Assostampa; dell'Ucsi, Unione stampa cattolica italiana. Media partner
«Il Mattino», «Famiglia Cristiana», Avvenire, «Tutto il bello che
c'è-Tg2 Rai», «Tv2000», «Inblu2000» Radio e Agensir. Il premio è
realizzato in partnership con Bcc Terra di Lavoro San Vincenzo de’
Paoli; la Camera di Commercio di Caserta; il Consorzio della Mozzarella
di Bufala Campana Dop, l’Acqua Lete ed è sostenuto anche da
Confindustria Caserta, «Esagono»; Studio Legale Iaselli; Studio Luberto;
Reale Mutua Assicurazioni-Agenzia Generale di Caserta; Istituto
Alberghiero Galileo Ferraris di Caserta; Anna Maria Alois San Leucio e
Tenuta Fontana.
COME DA COMUNICAZIONE RICEVUTA
Nessun commento:
Posta un commento