lunedì 10 marzo 2025

Storia&Storie appuntamento di martedì 12

Programma radiofonico settimanale 

di Antonella Giordano

 

 

Il rapporto tra scienza e fede mantiene sempre, in ogni tempo, il suo fascino e il suo interesse, ma anche la sua problematicità. È a tutti noto  come questo tema sia stato e sia a lungo dibattuto e abbia dato luogo a conflitti e contrasti spesso infelici da ambo le parti con conseguenze a volte gravi sia per la fede, che per la scienza. Per quanto oggi molte difficoltà siano state superate e molte incomprensioni chiarite, non è difficile cogliere un certo sospetto verso la scienza da parte del mondo credente, e un forte disagio da parte del mondo scientifico ad accettare le spiegazioni da parte della Chiesa.


Basterebbe questo per capire quanto debito abbia l’universo maschile della Chiesa nei confronti delle donne dotate di ingegno. Il 7 marzo 2024 al Congresso internazionale interuniversitario “Donne nella Chiesa, artefici dell’umano” papa Francesco citò  figure di donne che hanno cambiato con il loro esempio l’ambiente che frequentavano, quale la monaca tedesca Ildegarda di Bingen (1098-1179) santa e dottore della Chiesa che ebbe così tanti talenti da aver influenzato innumerevoli settori dello scibile umano, in particolare il mondo della medicina e dell’arte, ma fu  scomunicata, per poi essere reintegrata sei mesi prima di morire. E,  tra le tante scienziate dell’antichità, come  non ricordare Ipazia? Antesignana della scienza sperimentale, filosofa, matematica, autorevole per cultura e doti didattiche, venne perseguitata per invidia e barbaramente uccisa ad Alessandria d’Egitto l’8 marzo del 415 d. C. (“fatta a pezzi dal clero di Alessandria per compiacere l'orgoglio, l'emulazione e la crudeltà del loro Vescovo Cirillo, successivamente proclamato santo).


L’elenco delle donne “note” per aver impresso la loro orma nella storia è lunghissimo mentre non lo è altrettanto quello delle religiose “scienziate” sulle quali si è (volutamente?) fatto scendere il velo dell’oblio. 

 


Alle donne scienziate dedico  la pagina della rubrica Storia&storie. Di molti altri particolari dell’impegno delle suore scienziate  parlerò nel mio programma radiofonico settimanale in onda in diretta martedì alle 12:15 e, in replica, giovedì p.v. alle ore 17:30 su Radio Regional (AM – Onde Medie sulla frequenza 1440 kHz o al link:
https://www.regionalradio.eu/onair/shows/storia-storie/

In podcast al link:
https://www.regionalradio.eu/onair/podcast/storiaestorie/

 

(i link non hanno accesso diretto ma sono da copiare e incollare sul web)

Vi aspetto Antonella Giordano

Potrebbe interessarti anche:

https://www.rosarydelsudartnews.com/2025/03/storia-appuntamento-di-martedi-4.html 

Nessun commento:

Posta un commento