“La
posta in gioco: la lettera come strumento narrativo nel teatro”. È il
titolo della conferenza che Cosetta Carretti terrà alle ore 18 di lunedì
17 marzo via Zoom. Inserita nel ciclo 2025 de “La posta mai
immaginata”, vede come organizzatore il “Tavolo dei «postali»”, vale a
dire Istituto di studi storici postali “Aldo Cecchi” odv, Museo storico
della comunicazione, Unione stampa filatelica italiana e il quotidiano
on-line “Vaccari news”.
La relatrice affronterà il ruolo della lettera nel teatro. Un oggetto apparentemente semplice, ma che nel corso della storia ha svolto un ruolo fondamentale nella costruzione delle trame, nella rivelazione dei personaggi e nell’evocazione di emozioni profonde. La missiva, nell’opera teatrale, può essere un potente catalizzatore di eventi, fino a diventare un personaggio a sé stante.
La relatrice affronterà il ruolo della lettera nel teatro. Un oggetto apparentemente semplice, ma che nel corso della storia ha svolto un ruolo fondamentale nella costruzione delle trame, nella rivelazione dei personaggi e nell’evocazione di emozioni profonde. La missiva, nell’opera teatrale, può essere un potente catalizzatore di eventi, fino a diventare un personaggio a sé stante.
La partecipazione è gratuita; occorre solo il link, da richiedere a museo.comunicazioni@mise.gov.it.
I riferimenti
La pagina dedicata: https://www.issp.po.it/tavolo-dei-postali/
Informazioni: tavolodeipostali@issp.po.it
Per rivedere i precedenti incontri:
Edizione 2021, https://bit.ly/3ytV6T2
Edizione 2022, https://bit.ly/3ys4lD8
Edizione 2023, https://bit.ly/3RAGN7
Edizione 2024, https://bit.ly/3tXRVUC
Edizione 2025, https://bit.ly/4aDRz6E
(i link non hanno accesso diretto ma sono da copiare e incollare sul web)
COME DA COMUNICAZIONE RICEVUTA
Potrebbe interessarti anche:
https://www.rosarydelsudartnews.com/2025/03/tavolo-dei-postali-oggi-10-marzo-alle.html
Nessun commento:
Posta un commento